|     
                    "Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
                    
                    Albert Einstein
       | 
         
            | 
        
            | Segreteria UNIVERSITA' POPOLARE DI FORMIGINE APS presso Villa Benvenuti, via Sassuolo 6 - 41043 Formigine
 Email: universitapopolareformigine@gmail.com
 PEC: universitapopolareformigine@pec.it
 Cell.: 339 7456902 - la segreteria è contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00.
 NB: la sede è aperta "solo" nelle date e negli orari indicati qui sotto e nella pagina "Come iscriversi".
 |  
            | 
 |  
            |   
 E' disponibile il programma delle attività didattiche del nuovo anno accademico 2025-26 dell'Università Popolare di Formigine, consultabile in vari "formati" accedendo alle pagine seguenti:
 
                    Abbiamo inoltre aggiornato le informazioni relative alle modalità di iscrizione, disponibili alla pagina "Come iscriversi".
                        Aree Tematiche: l'elenco di tutti i corsi (142), e dei rispettivi docenti (45), suddivisi per area tematica. Da quest'anno si aggiungono due nuove aree tematiche: quella "Linguistica" che diventa un'area a sé stante, separata da quella "Umanistico-Letteraria"; quella "Multimediale" come assoluta novità.
                    
                        Programma Completo: il "tabellone" con l'elenco di tutti i corsi (142), e dei rispettivi docenti (45), consultabili in formato PDF.
                    
                        Agende: settimanale, giornaliera, personalizzata per consultare agevolmente le lezioni svolte in un certo giorno settimanale, in una certa data o per crearsi il proprio calendario delle lezioni da seguire.
                     
 Infine, abbiamo separato le attività del nuovo anno accademico (corsi, viaggi culturali, conferenze) da quelle svolte negli scorsi anni accademici che restano consultabili come "archivio storico" dell'associazione: queste ultime sono indicate come "... A.A. precedenti" (Programma completo A.A. precedenti, Viaggi culturali A.A. precedenti, Conferenze A.A. precedenti) mentre quelle relative al nuovo anno accademico 2025-26 sono indicate come "... A.A. in corso" (Programma completo A.A. precedenti, Viaggi culturali A.A. precedenti, Conferenze A.A. precedenti).
 |  
            | 
 |  
            | Le iscrizioni ai corsi del primo bimestre sono ufficialmente chiuse. 
 E' però possibile iniziare a prenotarsi/iscriversi a quelli del secondo e del terzo bimestre.
 |  
            | 
 |  
            | Le date e gli orari di apertura della segreteria (Villa Benvenuti, I piano, via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine) nel mese di novembre 2025 sono: 
                    
                        sabato 8 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:00
                    
                        giovedì 13 novembre 2025 dalle 17:00 alle 19:00
                    
                        sabato 22 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:00
                    
                        giovedì 27 novembre 2025 dalle 17:00 alle 19:00
                     |  
            | 
 |  
            | Aggiornamento di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 17:00 
 
   
 Due serate con Maria Letizia Iulli, Mario Agati, Donata Ghermandi e Anna Rebecchi (docenti UPF) per parlare di: FANGO, FUOCO, BELLEZZA FERITA. Parole e immagini di pace e di guerra - martedì 4 e 11 novembre 2025 alle ore 20:30 - Sala Loggia (p.zza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine).
 
 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 |  
            | 
 |  
            | Aggiornamento di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 17:00 
 
   
 Parliamo di sicurezza informatica con David Nerini - Project Manager Open Lab Digitale Facile RER: lunedì 24 novembre 2025 alle ore 20:30 - Sala Loggia (p.zza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine).
 Introduce la serata Gianni Gadda - Consulente informatico e docente UPF.
 
 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 |  
            | 
 |  
            | Aggiornamento di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 17:00 
 
   
 Parliamo di amicizia e filosofia con Claudia Baracchi - filosofa e scrittrice, insegna all'all'Università di Milano-Bicocca: martedì 25 novembre 2025 alle ore 20:30 - Sala Loggia (p.zza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine).
 Dialoga con la scrittrice Elena Bartolini - ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca.
 
 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 |  
            | 
 |  
            | Per "comodità" si ricordano i termini per le iscrizioni per i vari bimestri (per i dettagli si rimanda alla pagina Come iscriversi). 
                    
                     
                        |  | SCADENZA PRELAZIONI | PRENOTAZIONI ENTRO | ISCRIZIONI (PAGAMENTI) ENTRO |  
                        | PRIMO BIMESTRE | 07/09/2025 | 13/09/2025 | 28/09/2025 |  
                        | SECONDO BIMESTRE | 07/12/2025 | 07/12/2025 | 22/12/2025 |  
                        | TERZO BIMESTRE | 07/02/2026 | 16/02/2026 | 01/03/2026 |  |  
            | 
 |  
        
        |
 
            | "...l'Università Popolare di Formigine (UPF), nata nel 2013, è un istituto tutto particolare, primo nel suo genere in Italia. E' autonomo, non legato a sigle di partiti o sindacali. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e alla collaborazione della Scuola Media Fiori di Formigine l'UPF è diventata, di fatto, l'Università del Comune di Formigine. Svolge le lezioni in una scuola pubblica attraverso una convenzione con il Dirigente Didattico, con il quale è in progetto una collaborazione sempre più organica. Si autofinanzia attraverso gli iscritti all'associazione.
                Non propone eventi singoli: il Comune di Formigine è ricco di proposte e avvenimenti culturali. Non vuole ripetere corsi che già altre associazioni organizzano egregiamente.
                Università deriva dal latino Universitas Studiorium, quando nel XIII secolo in alcune città (Bologna, Modena, Padova ecc.) furono raccolte in un unico luogo diverse “scuole”: di diritto, medicina, letteratura, grammatica, oratoria ecc. Ecco: noi tentiamo di offrire ai cittadini di Formigine e della provincia una serie di corsi nei quali si affrontano in un modo sistematico diverse discipline. Non sono conferenze, ma lezioni dove si ascolta, si annota, si domanda, si discute. Le gite, le visite guidate e altri eventi, aperti a tutti, offrono altre opportunità e occasioni di approfondimento e di conoscenza.  
                Non è un'Università della terza età o per soli pensionati. E' aperta a tutti e la disposizione dell'orario prevede, come di fatto si è verificato in questi anni, la presenza di giovani e cittadini in età lavorativa che desiderano affrontare discipline non previste dalla scuola o che vogliono approfondire quelle materie che in età giovanile avevano solo assaggiato distrattamente.
                L'Università arricchisce gli studenti di strumenti culturali preziosi in un mondo complesso e confuso senza pregiudiziali ideologiche, politiche e religiose: la libertà di ricerca, di discussione e di espressione è una qualità irrinunciabile. Nelle aule, nei corridoi, nel cortile, in Sala Loggia, nelle gite, ci si ascolta e ci si rispetta.
                L'UPF sta diventando un importante luogo di aggregazione intorno a contenuti culturali, facendo crescere un cittadino consapevole e informato..."
 |  
            | Beppe Manni - Rettore |  
            | Franco Richeldi - Presidente |  |
 
            | 
 |  
            | Anno Accademico 2025-2026 |  
            |  | 
                    
                        |   elaborazione grafica di Davide Ricci,
 progetto di Gianni Gadda
 |  |  |  |