"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Corsi dell'Area 7 - Multimediale
Bimestre 1
torna all'inizio
Area 7 - Multimediale
|
Argomento: Storia del Rock
|
Codice del corso: 1701
|
Titolo del corso: Rock Odissey.
|
Bimestre: Primo
Docente: Stefano Solignani
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 15/10/2025, orario 19:00-20:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Percorso in 6 tappe che con parole, musica e video racconta il suono che ha rivoluzionato la storia della musica moderna.
1 - Dal blues del Delta al rock'n'roll (anni '50): la rivincita dei giovani americani.
2 - Swinging sixties (anni '60): i Beatles e l'estate dell'amore.
3 - Rivoluzione e sperimentazione (Anni '70): Hard rock, cantautori e grandi raduni.
4 - Punk, new wave tra le due sponde dell'Atlantico (Anni '80): Ribellione e innovazione.
5 - Grunge e britpop (Anni '90): La voce di una generazione.
6 - Il nuovo millennio: Evoluzione digitale e revival del rock.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 15/10/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 22/10/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 29/10/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 05/11/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 12/11/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 19/11/2025, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Bimestre 2
torna all'inizio
Area 7 - Multimediale
|
Argomento: Storia del jazz
|
Codice del corso: 2701
|
Titolo del corso: Il jazz dalle origini alla nascita dello swing.
|
Bimestre: Secondo
Docente: Matteo Colombini
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: lunedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: lunedì 12/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
L'obiettivo del corso è di offrire una panoramica storica e critica dalle origini del jazz all'emergere dello swing. L'intenzione è quella di fornire un'ampia conoscenza delle principali trasformazioni stilistiche, delle metamorfosi nella prassi esecutiva, nelle formazioni e nei repertori attraverso un'analisi approfondita dei principali capolavori dei protagonisti. Alcune lezioni saranno dedicate alla esemplificazione concreta del funzionamento di una improvvisazione in ambito jazzistico.
1 - Le origini ancestrali del jazz: gli spirituals, le work song, il blues. La struttura stereotipata del blues, la sonorità delle scale pentatoniche.
2 - Ascolti ed esemplificazioni concrete. Il Ragtime di Scott Joplin.
3 - Da New Orleans a Chicago: i primi grandi solisti, arrangiatori e pionieri della sperimentazione (Louis Armstrong, Jelly Roll Morton, Sidney Bechet).
4 - Approfondimento su Louis Armstrong: lo stile, l'estetica e la poetica. La scuola "bianca" di Chicago: Bix Beiderbecke e il suo gruppo.
5 - Lo stride piano e i suoi compositori (James P. Johnson, Fats Waller.
6 - Fletcher Henderson e la nascita della Big Band, Benny Goodman, Duke Ellington e Count Basie.
7 - L'era dello swing: big band, solisti ed anticipatori del jazz moderno: Roy Eldridge, Art Tatum, Charlie Christian, Coleman Hawkins, Billie Holiday.
8 - Parentesi teorico pratica: come funzione l'improvvisazione nel jazz, esemplificazione strumentale di una tipica session jazz.
9 - Lo swing in Europa: la poetica esperienza di Django Reinhardt.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
lunedì 12/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 19/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 26/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 02/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 09/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 16/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 23/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 02/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Area 7 - Multimediale
|
Argomento: Storia della bellezza
|
Codice del corso: 2702
|
Titolo del corso: Echi di bellezza.
|
Bimestre: Secondo
Docente: Mario Natalino Agati
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: lunedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: lunedì 12/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Un itinerario culturale che intende aiutarci a riflettere su quanto di bello (e di brutto) è esistito, esiste ed esisterà (forse). Un percorso multimediale che attraversa tempi, luoghi e temi dell'arte, della letteratura, della filosofia, del cinema, dei "fumetti", della musica, della vita.
I contenuti saranno organizzati attorno ad alcuni (possibili) nuclei tematici:
NON È BELLO CIÒ CHE È BELLO
Il concetto di bello da P. Daverio (la bellezza non esiste) a U. Eco (storia della bellezza e della bruttezza) passando per…
LA BELLEZZA AL POTERE (E IL POTERE DEL BELLO)
La bellezza (non) salverà il mondo: dal Vaticano al Louvre, da Augusto a Hitler, da Singapore a Formigine…
IL FABBRICANTE DI BELLEZZA
Eros dal Cantico alle cinquanta sfumature, da Vatsyayana a Katsushika Hokusai, da Santa Teresa a Valentina…
GLI UOMINI PREFERISCONO LE BIONDE?
I capei d'oro e l'aura sparsi da Petrarca a Mogol-Battisti, da Simonetta Vespucci a Marylin Monroe…
NELLO SPECCHIO DI NARCISO
Come fare della propria vita un'opera d'arte da Caravaggio a Dalì, da Gabriele a Vasco, da te a me…
IL CORAGGIO DELLA LEGGEREZZA
La bellezza come sospensione dal dolore del mondo da Nietzsche a Tiromancino, da Ungaretti a me…
L'INQUIETO VAGAR
Il fascino indiscreto dell'indefinito da Novalis a Leopardi, da Ed Sheeran a Beethoven, da Friedrich a Van Gogh…
ECHI DI BELLEZZA
Lezione conclusiva a più voci (le nostre)
Il programma potrà/dovrà subire delle modifiche in base al costante confronto con i corsisti.
Le lezioni si svolgeranno ovviamente con l'ausilio di strumenti multimediali.
Ai corsisti verranno forniti testi, indicazioni bibliografiche e copia digitale dei prodotti multimediali predisposti per il corso.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
lunedì 12/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 19/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 26/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 02/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 09/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 16/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 23/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
lunedì 02/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Bimestre 3
torna all'inizio
Area 7 - Multimediale
|
Argomento: Storia del cinema
|
Codice del corso: 3701
|
Titolo del corso: Storia e storie del cinema - Film, autori e tendenze.
|
Bimestre: Terzo
Docente: Federico Carrera
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Il corso intende affrontare un possibile percorso all'interno della vastità di temi, intrecci, storie e relazioni della Settima Arte nel Novecento. Dopo due lezioni introduttive dedicate ai rudimenti di storia del cinema e all'analisi del testo filmico (a partire da alcuni film canonici) procederemo con un excursus di autori ed esperienze cinematografiche appartenenti alle principali filmografie occidentali, con l'ottica di indagare una vera e propria "politica degli autori" nel campo del cinema. Perciò, passeremo in rassegna film e tematiche di Luis Bunuel, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, Wim Wenders e Woody Allen.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 25/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 01/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 08/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 15/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 22/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 29/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 06/05/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Area 7 - Multimediale
|
Argomento: Teatro - l'Opera Lirica
|
Codice del corso: 3702
|
Titolo del corso: Sviluppo dell'Opera Lirica con particolare attenzione al Bel Canto modenese.
|
Bimestre: Terzo
Docenti: Anna Rebecchi, Maria Manuela Bertazzoni
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: lunedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: lunedì 16/03/2026, orario 17:30-19:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
1 - Nascita e sviluppo dell'Opera Lirica.
2 - Il Bel Canto modenese: incontro con Micaela Magiera.
3 - Francesco Hayez: Tra lirica e Pittura.
4 - Visita guidata al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
5 - Partecipazione ad una prova generale di un'opera lirica in cartellone al Comunale.
Seguirà un incontro in Sala Loggia aperto al pubblico, con gli scenografi Maria Grazia Cervetti e Rinaldo Rinaldi.
N.B. Le prime tre lezioni si svolgeranno a scuola. Le date degli incontri 4, 5 e l'incontro pubblico, saranno definite esattamente in un secondo tempo in base alla disponibilità del teatro.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
lunedì 16/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
lunedì 23/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
lunedì 30/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
lunedì 13/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
lunedì 20/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
|