"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Corsi dell'Area 2 - Storico Filosofica
Bimestre 1
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Filosofia
|
Codice del corso: 1201
|
Titolo del corso: Svolte cruciali nella ricerca filosofica tra Ottocento e Novecento: Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Freud.
|
Bimestre: Primo
Docente: Giuseppe Campana
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: CEAS (Via S. Antonio, 4/A - 41043 Formigine), Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 14/10/2022, orario 17:30-19:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 50
|
Tra Ottocento e Novecento si affacciano sulla scena grandi pensatori controcorrente, che contrappongono alle grandi pretese di sistemazione razionale della realtà altre dimensioni della natura umana. Nel Novecento questa ricerca antropologica si addentrerà nei territori sconosciuti dell'inconscio.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 14/10/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 21/10/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 28/10/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 04/11/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 11/11/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 18/11/2022, orario 17:30-19:00, presso Sala Loggia
Venerdì 25/11/2022, orario 17:30-19:00, presso CEAS
Venerdì 02/12/2022, orario 17:30-19:00, presso CEAS
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia contemporanea
|
Codice del corso: 1202
|
Titolo del corso: La Guerra Fredda e il mondo diviso in blocchi (1947-1989).
|
Bimestre: Primo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: CEAS (Via S. Antonio, 4/A - 41043 Formigine), Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 13/10/2022, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 50
|
1 - Alle origini della Guerra Fredda (1947-1953).
2 - Gli anni della grande competizione (1953-1962).
3 - Alla ricerca dell'equilibrio (1962-1979).
4 - La "Seconda Guerra Fredda" (1979-1985).
5 - 1989: La fine di un mondo.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 13/10/2022, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 27/10/2022, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 10/11/2022, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 24/11/2022, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 15/12/2022, orario 20:30-22:00, presso CEAS
|
torna all'inizio
|
Bimestre 2
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia delle religioni
|
Codice del corso: 2201
|
Titolo del corso: Dalla "Riforma Cattolica" al Concilio Vaticano I, e il complesso rapporto del Cristianesimo con la modernità.
|
Bimestre: Secondo
Docente: Giuseppe Campana
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 13/01/2023, orario 17:30-19:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Il Concilio di Trento reagisce alla radicalità protestante, ma anche ad alcune gravi piaghe della Chiesa romana. Altre sfide aspettano le Chiese e il Cristianesimo: lo sviluppo scientifico, filosofico, politico, culminanti nell'Illuminismo e nel moderno Stato laico.
Il Cattolicesimo cerca di fornire una risposta definitiva col Concilio Vaticano I.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 13/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 20/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 27/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 03/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 10/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 17/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 24/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 03/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia medievale
|
Codice del corso: 2202
|
Titolo del corso: Il tardo Medioevo in Europa (SECOLI XIV-XV).
|
Bimestre: Secondo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 12/01/2023, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Con la grande epidemia di peste di metà Trecento, l'Europa precipita in una fase di arretramento e crisi economica, che tuttavia non spegne del tutto i moltissimi stimoli emersi nei due secoli precedenti. Il tardo medioevo, dal punto di vista culturale (nascita del mecenatismo nelle nuove corti, diffusione delle Università) ma anche politico (si pensi alla guerra dei cento anni) è un periodo fondamentale per comprendere tratti essenziali della successiva età moderna.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 12/01/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 26/01/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 09/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 23/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 09/03/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Bimestre 3
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia antica
|
Codice del corso: 3201
|
Titolo del corso: La guerra del Peloponneso, un conflitto totale nel Mondo Antico.
|
Bimestre: Terzo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 30/03/2023, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Atene e Sparta costituirono, all'interno del mondo greco antico, due modelli culturali, politici, sociali nettamente contrapposti. Quando tra le due si arrivò allo scontro aperto, ne nacque un conflitto totale, caratterizzato da massacri e atrocità perpetrate da greci su altri greci, le cui proporzioni sconvolsero l'intero mondo antico e di cui abbiamo la precisa e dettagliata descrizione attraverso l'opera di Tucidide. Il racconto di quel conflitto ci consegnerà anche molte suggestioni e riflessioni sul mondo contemporaneo.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 30/03/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 13/04/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 27/04/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 11/05/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 25/05/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Alla ricerca di un senso
|
Codice del corso: 3202
|
Titolo del corso: Quale spazio per la religione in epoca del tramonto della Cristianità?
|
Bimestre: Terzo
Docente: Giuseppe Manni
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 24/03/2023, orario 20:30-22:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Oggi in un’epoca di tramonto della "cristianità" rimangono inevasi interessi, curiosità e attese. Il corso tende a rispondere a queste domande fornendo strumenti per entrare nel mondo della religione e del cristianesimo che nel lungo percorso di due mila anni di storia ha perso radici e riferimenti. Cominciamo con una lettura storico-critica del libro della Genesi che diventerà uno strumento di lavoro; ci muoveremo in base a domande e richieste dei corsisti.
Propongo alcuni argomenti: il ruolo della Bibbia nella ricerca religiosa. Le religioni, le filosofie, i miti e le letterature alla ricerca di risposte dei misteri. L’evoluzione del cristianesimo nella storia occidentale ecc. Questi argomenti sono solo indicazioni di massima ma li aggiorneremo in base alle richieste dei corsisti.
Gli incontri prevedono una relazione iniziale di 40 minuti e un ampio spazio alle domande, riflessioni dei corsisti.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 24/03/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 31/03/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 14/04/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 21/04/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 28/04/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 05/05/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 12/05/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 19/05/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Gli Estensi a Modena al tempo delle rivoluzioni
|
Codice del corso: 3203
|
Titolo del corso: Gli Estensi a Modena al tempo delle rivoluzioni.
|
Bimestre: Terzo
Docente: Anna Rosa Venturi
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Martedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Martedì 21/03/2023, orario 17:30-19:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
1 - Ercole III tra ancien regime e rivoluzione.
2 - Modena Giacobina.
3 - Modena Napoleonica.
4 - L'arte a Modena sotto gli Estensi (Anna Rebecchi).
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Martedì 21/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Martedì 28/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Martedì 04/04/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Martedì 18/04/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
|
torna all'inizio
|
|