"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Corsi dell'Area 2 - Storico Filosofica
Bimestre 1
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Filosofia
|
Codice del corso: 1201
|
Titolo del corso: La rivoluzione "copernicana" di Immanuel Kant apre la strada alle grandi sintesi filosofiche dell'Ottocento.
|
Bimestre: Primo
Docente: Giuseppe Campana
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 16/10/2020, orario 17:00-18:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
1 – Le nuove idee dell'Illuminismo (A): la tolleranza secondo Locke e Voltaire; la divisione dei poteri secondo Montesquieu.
2 – Le nuove idee dell'Illuminismo (B): il giusto processo secondo Beccaria; la sovranità popolare secondo Rousseau.
3 – La svolta di Kant: "Che cos'è l'Illuminismo?"; l'indagine sulla ragione umana.
4 – Kant: la morale del dovere e della libertà.
5 – Kant: la Natura non è solo meccanismo: è armonia e bellezza.
6 – Le filosofie idealiste dell'età romantica (A): Fichte: l'Io è l'infinito superamento dei propri limiti; Schelling: al di sopra della filosofia, l'intuizione estetica.
7 – Le filosofie idealiste dell'età romantica (B): Hegel: "Ciò che è reale è razionale"...
8 – ...anche l'apparente irrazionalità della storia.
Gli sviluppi della società e della cultura mettono in evidenza l'arretratezza e inadeguatezza dei sistemi politici e degli ordinamenti giuridici degli stati assolutistici europei: l'Illuminismo si impegna ovunque per il trionfo della Ragione contro oscurantismo e tradizionalismo.
In realtà per primi i grandi pensatori del Seicento, in sintonia con i successi della rivoluzione scientifica di Galileo e Newton, avevano messo in primo piano il tema di come raggiungere un’autentica conoscenza, affidandosi ora alla potenza della ragione (razionalismo) ora alla forza dell'esperienza (empirismo): Kant tenta di operare una rivoluzionaria sintesi tra queste due diverse prospettive, e in questo modo offrire un solido fondamento sia alla conoscenza che alla moralità, come carattere distintivo di una compiuta umanità.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 16/10/2020, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 23/10/2020, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 30/10/2020, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 26/03/2021, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 09/04/2021, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 16/04/2021, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 23/04/2021, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
Venerdì 30/04/2021, orario 17:00-18:30, presso Sala Loggia
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia contemporanea
|
Codice del corso: 1202
|
Titolo del corso: Da via Panisperna alla bomba: come la fisica cambiò il mondo.
|
Bimestre: Primo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 15/10/2020, orario 20:30-22:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Negli anni venti e trenta del XX secolo maturarono, a partire da geni italiani come Fermi e Majorana, le premesse per la scoperta e l'impiego civile e militare dell'energia atomica. Il corso si propone di ripercorrere le tappe di quell'impresa esaltante, attraverso un inquadramento storico dell'epoca e dei protagonisti, raccontati anche attraverso i loro dubbi, inquietudini, debolezze.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 15/10/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 29/10/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 25/03/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 08/04/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 15/04/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
|
torna all'inizio
|
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Letteratura di guerra
|
Codice del corso: 1203
|
Titolo del corso: Leggere il novecento, tra letteratura e storia. Romanzi per capire il secolo scorso.
|
Bimestre: Primo
Docente: Francesco Maria Feltri
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 16/10/2020, orario 20:30-22:00
Contributo: 20 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
|
1 - Letteratura e resistenza in Europa: Vercors, Steinbeck e Gary.
2 - Tedeschi contro il nazismo: “Ognuno muore solo”, di Hans Fallada.
3 - Di fronte al totalitarismo: Orwell e Camus.
4 - Cina e Giappone, la guerra dimenticata: “Sorgo rosso”, di Mo Yan.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 16/10/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Venerdì 23/10/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Venerdì 30/10/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Venerdì 06/11/2020, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
|
torna all'inizio
|
Bimestre 2
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
|
Argomento: Storia medievale
|
Codice del corso: 2202
|
Titolo del corso: Il cuore del medioevo: i secoli XI-XIII.
|
Bimestre: Secondo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Luoghi delle lezioni: Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 22/04/2021, orario 20:30-22:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 10
Nr. massimo partecipanti: 30
|
Verranno presentati i secoli centrali del Medioevo italiano ed Europeo, con particolare attenzione agli aspetti sociali e culturali di quell'epoca così lontana, ma anche così fondamentale per capire quali siano le nostre radici.
|
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 22/04/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 29/04/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 06/05/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 13/05/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
Giovedì 20/05/2021, orario 20:30-22:00, presso Sala Loggia
|
torna all'inizio
|
Bimestre 3
torna all'inizio
|