|
|
"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.
|
|
|
|
Docenti dell'Area 7 - Multimediale
Federico Carrera
Mario Natalino Agati
Matteo Colombini
Stefano Solignani
Federico Carrera
|
Federico Carrera (Modena, 2000) si è formato all'università di Bologna, dove ha studiato Filologia Classica e Italianistica. Nel gennaio 2019 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Frammenti di noia (Effetto), e nel settembre dello stesso anno pubblica anche Accontentarsi delle briciole (Gli Elefanti), una raccolta di racconti scritta insieme a Francesco Malavasi. La sua seconda raccolta di poesie, Tentativi di vita (Effetto), esce nell'ottobre 2021 e viene premiata, nel febbraio 2023, con il Premio Mauro Maconi (Sezione Under 40). Dal 2022 è collaboratore ufficiale del Poesia Festival delle Terre dei Castelli. Da gennaio 2023 entra nella redazione di Poesia del Nostro Tempo, per cui cura la rubrica La meglio gioventù, dedicata ai poeti italiani nati dagli anni Ottanta in poi. Appassionato cinefilo, ha realizzato diversi cortometraggi disponibili sul suo canale YouTube. Ha inoltre frequentato corsi di specializzazione in scrittura cinematografica (Centro sperimentale di cinematografia di Roma, 2024) e in critica cinematografica (Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio, 2023 e 2025).
|
torna all'inizio
|
Mario Natalino Agati
|
Lombardoveneto di nascita. Emiliano d'elezione.
Per mantenersi agli studi è stato operaio, bracciante, facchino, trattorista, cameriere, mobiliere, venditore di pentole…
Dopo la maturità scientifica si è laureato in lettere e ha conseguito la specializzazione in Scienze e storia della letteratura Italiana.
E' stato docente di lettere e di linguaggi multimediali. Ma anche ufficiale, consulente, formatore, giornalista e assessore.
Per la sua città ha ideato e animato eventi culturali come Spazi Eletti, Sere Destate, Donne di parola, Martedì in giallo, il Castello Errante, Formigine for Shakespeare, We Can Cult, IDEA (festa del pensiero), Il Paradiso può attendere (nel 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri).
Il mestiere di scrivere lo ha accompagnato per tutta la vita: ha pubblicato articoli, saggi, siti, blog, manualetti scolastici, atti di convegno.
Ha pubblicato un romanzo (Il cadetto suicidato) che ha vinto il primo premio di un concorso letterario.
Ha approfittato della pensione e del lockdown per scrivere il romanzo che avrebbe voluto leggere (Il coraggio della leggerezza).
|
torna all'inizio
|
Matteo Colombini
|
Nato a Modena il 10 agosto 1978, si è diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena sotto la guida del M° Vincenzo Saldarelli con dieci e lode e menzione d'onore. Ha proseguito gli studi presso "L'Accademia F. Tarrega" di Pordenone sotto la guida di Paolo Pegoraro e di Stefano Viola e successivamente presso "L'Accademia d'Interpretazione Chitarristica" del Teatro Cinghio di Parma con il M° Giampaolo Bandini. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con i più importanti concertisti della scena internazionale, come Manuel Barrueco, David Russel e Aniello Desiderio Ha conseguito il diploma biennale in didattica della musica presso il Conservatorio "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena, il diploma abilitante per l'insegnamento di chitarra nelle Smim presso il Conservatorio "G. B Martini" di Bologna e l'abilitazione per l'insegnamento di chitarra nei licei musicali. Per la Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia ha pubblicato "Musica per piccole corde" una raccolta di 14 composizioni. Ha studiato jazz, musica popolare e gipsy jazz. Dalla rivista Rockerilla è stato definito "un chitarrista sospeso fra il velluto di Joe Pass e le asprezze di Marc Ribot". Ha fondato il gruppo musicale La Metralli, con il quale ha scritto e registrato per l'etichetta A Buzz Supreme due album e ha vinto, con il singolo Piovevo, il prestigioso Premio Ciampi dedicato alla canzone d'autore. In collaborazione con il Festival "Grandezze e Meraviglie" ha organizzato un ciclo di conferenze aventi per oggetto la crisi del linguaggio musicale nel 900 e il ruolo e l'identità della musica nell'opera di Platone. Dal 2013 al 2024 ha insegnato nei corsi musicali di base presso il Conservatorio "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena. Dall'A. A 2024 - 2025 è insegnante di storia del jazz presso l'UTE di Modena. Insegna chitarra nei corsi di base livello primario presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova ed è docente di ruolo presso il Liceo "C. Sigonio" di Modena.
|
torna all'inizio
|
Stefano Solignani
|
Assessore alla cultura, sport, politiche giovanili, comunicazione e volontariato del comune di Castelnuovo Rangone. Ha studiato presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Vive a Montale.
|
torna all'inizio
|
|
|
|
|
UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738
|