UNIVERSITA' POPOLARE DI FORMIGINE APS

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Corsi dell'Area 1 - Umanistico Letteraria

Bimestre 1

venerdì 17/10/2025 - venerdì 21/11/2025

Bimestre 2

martedì 13/01/2026 - martedì 24/02/2026

Bimestre 3

venerdì 20/03/2026 - venerdì 24/04/2026

1101 - Il racconto dagli esordi al Novecento 2101 - Letteratura e psicanalisi 3101 - Il mito classico

Bimestre 1


torna all'inizio
Area 1 - Umanistico Letteraria
Argomento: Il racconto dagli esordi al Novecento
Codice del corso:
1101
Titolo del corso:
Leggere la brevità racconti da Boccaccio a Benni.
Bimestre: Primo
Docente: Maria Giulia Vecchi
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 17/10/2025, orario 20:30-22:00
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
1 - Il piacere di ascoltare, Boccaccio ovvero la novella come consolazione.
2 - Boccaccio. Novelle dal Decameron.
3 - Ippolito Nievo. Dal Novelliere campagnuolo e altri racconti.
4 - Giovanni Verga. L'amante di Gramigna (con la prefazione a S. Farina).
5 - G. D'Annunzio. Dalle Novella della Pescara.
6 - Stefano Benni. La nuova narrativa novecentesca.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 17/10/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 24/10/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 31/10/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 07/11/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 14/11/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 21/11/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 2


torna all'inizio
Area 1 - Umanistico Letteraria
Argomento: Letteratura e psicanalisi
Codice del corso:
2101
Titolo del corso:
Pagine d'autore fra inconscio e follia.
Bimestre: Secondo
Docente: Donata Ghermandi
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: martedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: martedì 13/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Gli psicanalisti, a partire da Freud, hanno sempre avuto interesse per le arti e in particolare per la letteratura, perché le parole spesso rivelano sofferenze inespresse, conflitti e zone oscure del vissuto.
Durante le lezioni verranno lette e analizzate pagine di autori nelle quali emergono tracce inconsapevoli di traumi subiti o viene affrontato il tema della follia.

1 - Introduzione storica.
2 - Giovanni Pascoli, Il giorno dei morti, Il gelsomino notturno.
3 - Romanzieri: Italo Svevo e la scrittura terapeutica, il male oscuro di Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Berto.
4 - Poeti fra traumi e devianza, Dino Campana, Umberto Saba, Alda Merini.
5 - 6 Luigi Pirandello, la riflessione sulla follia, Il berretto a sonagli e Uno nessuno centomila.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
martedì 13/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 20/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 27/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 03/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 10/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 24/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 3


torna all'inizio
Area 1 - Umanistico Letteraria
Argomento: Il mito classico
Codice del corso:
3101
Titolo del corso:
Il mito classico un percorso tra testi greci e latini e riscritture moderne.
Bimestre: Terzo
Docente: Maria Rosa Fontana
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 20/03/2026, orario 17:30-19:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il mito, soprattutto quello greco, un patrimonio a cui hanno attinto gli autori fin dall'antichità.
Continuamente arricchito dalle versioni che nel tempo sono state sviluppate, esso può essere rappresentato come un albero con molteplici rami.
Anche nell'età moderna e contemporanea autori non solo di testi scritti, ma artisti e uomini di teatro e di cinema hanno riscritto i miti più e meno noti, arricchendoli della loro visione del mondo e della loro cultura.
Il corso, in 5 lezioni, prenderà spunto da alcuni dei miti più noti del mondo greco e latino e ne mostrerà l'eredità in testi anche recenti.
I testi greci e latini saranno letti in traduzione.
- Il mito di Persefone, storia di morte e di rinascita (da Omero a Ritsos).
- Ecuba e le donne di Troia, la guerra e le sue vittime (Omero, Euripide).
- Filottete, la tragedia dell'abbandono (Sofocle, Fénelon, Gide).
- Circe, l'archetipo della seduttrice (Omero, Ovidio, Miller).
Ci si riserva di mettere ulteriormente a punto il programma nel momento in cui saranno resi noti i titoli delle rappresentazioni del teatro classico che si terranno a Siracusa il prossimo anno per favorire chi eventualmente volesse partecipare.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 20/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 27/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 10/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 17/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 24/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738