"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Docenti dell'Area 1 - Umanistico Letteraria
Anastasiya Kudzinava
Emanuela Bovoli
Gabriella Reggiani
Giuseppe Manni
Gloria Wiens
Maria Giulia Vecchi
Maria Letizia Iulli
Maria Manuela Bertazzoni
Maria Rosa Fontana
Marina Busani
Rossana Debbi
Valentina Balzani
Wanda Starzynska
Anastasiya Kudzinava
|
Laureata in lingue nel 2004 (russo, bielorusso) e ha insegnato per 2 anni in una scuola media statale a Gomel (Bielorussia). Ha insegnato russo in aziende straniere per varie scuole di lingue (Wall street di Modena e Sassuolo, Zenit Formazione di Formigine, Nuova Didactica di Modena) e privatamente. Ha acquisito notevoli competenze pedagogiche e metodologiche, una buona capacità di lavorare in gruppo, una predisposizione a lavorare in ambienti eterogenei e multiculturali, una buona capacità di relazione sia con giovani che con adulti, una buona capacità di gestire, condurre e coordinare gruppi di attività espressive.
|
torna all'inizio
|
Emanuela Bovoli
|
Docente in carica di lingua Spagnola presso Scuola Superiore di secondo grado "F.Selmi" di Modena dal 1998 ad oggi.
|
torna all'inizio
|
Gabriella Reggiani
|
Laureata in filosofia a Bologna, dopo la laurea ha insegnato Italiano e Storia per 31 anni nella scuola media superiore amando soprattutto la letteratura. Ha dedicato la propria vita lavorativa all’insegnamento approfondendo temi ed autori del XIX e XX secolo. Oggi si dedica alla lettura di autori contemporanei, convinta che nella letteratura ci sia la vita, esperienze ed emozioni in cui molti si possono rispecchiare o trovare spunti di riflessione.
|
torna all'inizio
|
Giuseppe Manni
|
Ha insegnato per 35 anni Italiano e Latino al Liceo Wiligelmo di Modena. Ha partecipato insieme a Franco Richeldi e Giulio Bagni a fondare l’Università Popolare di Formigine nel 2012. Cura un corso di Divina Commedia e di Dialetto modenese all’UPF. Laureato in teologia è preparato su tematiche religiose. Collabora in una sua rubrica "Strada facendo", con la Gazzetta di Modena. Ha pubblicato diversi libri sulle aziende artigianali modenesi, di esperienze di comunità, raccolte di poesie dialettali. In particolare: "Il motore sotto il portico, 100 anni di industria e di lavoro a Formigine", 2006, Golinelli industrie grafiche; "Un Villaggio tra la ferrovia e la campagna", racconto del Villaggio Artigiano di Modena, 2004, Ed. Fiorino; "Il Sabato del Villaggio", storia della comunità cristiana del Villaggio, 2006, Golinelli industrie grafiche.
|
torna all'inizio
|
Gloria Wiens
|
Nessuna informazione disponibile.
|
torna all'inizio
|
Maria Giulia Vecchi
|
Docente di ruolo di italiano, latino e greco ha insegnato al Liceo Classico “San Carlo” di Modena.
Si è sempre occupata di formazione e aggiornamento, rivestendo ruoli di responsabilità all’interno della propria scuola e nell’associazione di insegnanti di lingue LEND (Lingua e Nuova Didattica).
|
torna all'inizio
|
Maria Letizia Iulli
|
Laureata in Lingua e letteratura inglese ha insegnato in varie scuole superiori dal 1983. Negli ultimi venti anni ha insegnato presso il Liceo Scientifico "A.F. Formiggini" di Sassuolo.
L'attività didattica ha annualmente coinvolto l'insegnamento della lingua dal livello elementary fino alla preparazione alla certificazione esterna B2 = Upper Intermediate (FCE Cambridge English First) e l'insegnamento della letteratura inglese in lingua inglese.
|
torna all'inizio
|
Maria Manuela Bertazzoni
|
Laureata in Filosofia all'Alma mater Studiorum Università di Bologna. Già docente di Italiano e Storia nelle scuole superiori di Istituti tecnici. Coautrice di manuali scolastici di storia per il triennio delle scuole superiori.
Autrice delle seguenti pubblicazioni.
1 - "La professione del geometra", Comune di Modena, 1993;
2 - "Le giovani donne negli Istituti tecnici, tradizionalmente considerati maschili", Comune di Modena, 1996;
3 - "Esperienze a confronto sull'economia della produzione e della riproduzione" a cura di Maria Paola Fiorensoli, Il paese delle donne, Roma 1997.
Co-autrice con Francesco Maria Feltri dei seguenti testi solastici:
4 - Scenari. Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
5 - Chiaro scuro Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
6 - Tempi Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
7 - La torre e il pedonePer il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
8 - Ulisse Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
9 - Le storie I fatti Le idee Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
10 - I giorni e le idee Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
11 - Momenti e figure della storia per la scuola media ed. Minerva
12 - Luci e ombre Per il triennio delle Scuole superiori ed. SEI
Co-autrice con Solforoli Cammillocci Grazioli Farina dei seguenti testi solastici:
13 - Chronostoria Per il biennio delle Scuole superiori ed. SEI
14 - Lo specchio dell'occidente Per il biennio delle Scuole superiori ed. SEI
|
torna all'inizio
|
Maria Rosa Fontana
|
Ha frequentato il liceo classico L. A. Muratori; ha conseguito la laurea in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Bologna. Ha frequentato la Scuola di specializzazione in Scienze linguistiche presso l'Università degli Studi di Pisa. Vincitrice di concorsi, dopo aver insegnato in licei della provincia e nella scuola media, dal 1985/86 e fino al 2019 è stata docente di Materie letterarie, Latino e Greco presso il Liceo San Carlo unitosi poi al liceo "Muratori" di Modena.
Si è interessata all'aggiornamento e formazione e, in seguito a concorso, ha ricoperto dal 2000 al 2009 la funzione di supervisore del tirocinio presso la Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario presso l'Università di Bologna, svolgendo anche, al di fuori dell'incarico, laboratori di didattica del latino. Ha approfondito varie tematiche legate all'insegnamento, pubblicando articoli e curando la pubblicazione "L'insegnante di qualità" vol. 1-2, Clueb Bologna. Ha collaborato all'edizione rinnovata della letteratura greca della Zanichelli "Storia e autori della letteratura greca" 3 voll. di Citti, Casali, Gubellini, Pennesi, Ferrari, Fontana.
Ha vissuto la scuola in tutte le sue dimensioni istituzionali con passione, negli spazi che le sono stati concessi.
|
torna all'inizio
|
Marina Busani
|
Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna; MA in Letteratura Americana, San Francisco State University. Docente di Lingua e Letteratura Inglese presso Liceo Linguistico "F. Selmi" di Modena fino al 2020.
|
torna all'inizio
|
Rossana Debbi
|
Docente in carica di lingua Spagnola presso Scuola Superiore di secondo grado a Modena. Ha partecipato a diversi concorsi di scrittura, in alcuni dei quali ha ottenuto premiazioni.
Tuttora svolge attività di composizione di racconti e poesie ed è particolarmente interessata agli eventi culturali, artistici e teatrali, anche nell'ambito della danza.
Nel 2007 ha ottenuto il Diploma di Istruttore yoga. Ha partecipato a diversi stage sullo yoga, in particolare dedicati allo yoga per l'infanzia.
Ho tenuto corsi di Hatha Yoga presso la Polisportiva di Modena Est e la palestra Fitness Place.
|
torna all'inizio
|
Valentina Balzani
|
Romagnola, è laureata in lingua inglese e russa all'Università di Bologna, con un indirizzo filologico e comparatistico. Dopo aver frequentato un Master specialistico in editoria, ha ricoperto diversi ruoli in varie case editrici a Milano. Trasferitasi a Formigine, ha gestito per 3 anni una libreria indipendente a Maranello. Si interessa da anni di analisi e comprensione del testo, del rapporto fra lettura e scrittura e di grafica editoriale. Di recente, si sta specializzando nel social media management e nella comunicazione online.
|
torna all'inizio
|
Wanda Starzynska
|
Laureata in Francese e Inglese a Bologna 4/7/73 110 e lode; Licence francese a Grenoble; Vincitrice concorso a cattedra 1979 per inglese; docente presso vari istituti prima del 1979, poi vincitrice cattedra liceo "A. F. Formiggini" dove ha insegnato fino al 2004.
|
torna all'inizio
|
|