|
"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.
|
|
|
|
Docenti dell'Area 2 - Storico Filosofica
Anna Rosa Venturi
Giuseppe Campana
Giuseppe Manni
Matteo Pagliani
Anna Rosa Venturi
|
Bibliotecario direttore presso la Biblioteca Estense di Modena, poi presso l’Archivio di Stato di Modena. Studiosa di storia Estense e locale, ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni di carattere storico e professionale. Ha tenuto corsi presso l’Università della Tuscia e di Modena come cultore della materia bibliologica alla Facoltà di Scienze dei Beni Culturali. Già docente di codicologia presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena. Ha partecipato a convegni come relatore e organizzatore.
|
torna all'inizio
|
Giuseppe Campana
|
Laureato in Filosofia a Milano, ha insegnato per una vita nelle scuole superiori, ha collaborato a lungo con la Fondazione San Carlo, è stato presidente del sistema bibliotecario della Provincia di Modena.
Si occupa da molti anni di formazione degli adulti. Ha scritto un romanzo di satira politica, “JK - Memorie di un consigliere”. Dipinge, fa musica, va in bicicletta.
|
torna all'inizio
|
Giuseppe Manni
|
Ha insegnato per 35 anni Italiano e Latino al Liceo Wiligelmo di Modena. Ha partecipato insieme a Franco Richeldi e Giulio Bagni a fondare l’Università Popolare di Formigine nel 2012. Cura un corso di Divina Commedia e di Dialetto modenese all’UPF. Laureato in teologia è preparato su tematiche religiose. Collabora in una sua rubrica "Strada facendo", con la Gazzetta di Modena. Ha pubblicato diversi libri sulle aziende artigianali modenesi, di esperienze di comunità, raccolte di poesie dialettali. In particolare: "Il motore sotto il portico, 100 anni di industria e di lavoro a Formigine", 2006, Golinelli industrie grafiche; "Un Villaggio tra la ferrovia e la campagna", racconto del Villaggio Artigiano di Modena, 2004, Ed. Fiorino; "Il Sabato del Villaggio", storia della comunità cristiana del Villaggio, 2006, Golinelli industrie grafiche.
|
torna all'inizio
|
Matteo Pagliani
|
Laureatosi in Filosofia a Bologna con una tesi sul pensiero giovanile di Newton, collabora con “Augeocoop – Itinerari culturali per crescere” come coordinatore dell’Università del Tempo Libero di Maranello.
Nel 2010 ha curato, insieme con Giorgio Storchi e Barbara Botti, il volume “Viaggio nella storia e nella cultura della Cina”, del quale ha anche scritto il capitolo “Sapienza greca/sapienza cinese: un tentativo di comparazione”.
Nel 2011 ha pubblicato con “Le Graffette” il saggio breve “Le radici della democrazia europea: Atene, V sec. a.C.”.
Nel 2012 ha pubblicato, sempre con “Le Graffette”, “Breve storia della Bosnia-Erzegovina: multiculturalità e conflitti nel cuore dei Balcani”.
Dal 2006, tiene lezioni di argomento storico e filosofico nell’ambito di associazioni e Università del Tempo Libero in provincia di Modena e Reggio Emilia, con particolare attenzione alla filosofia greca antica ed alla storia e cultura dei Balcani occidentali.
|
torna all'inizio
|
|
|
|
|
UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738
|