"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Docenti dell'Area 3 - Scientifica
Antonello Cattani
Cecilia Pompei
Elena Bartolini
Franca Cattelani
Giovanni Lazzari
Matteo Franchini
Niccolò Patelli
Renato Seeber
Antonello Cattani
|
Dal 1987 in banca presso la Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, ha da subito svolto attività di consulenza su investimenti verso privati, specializzandosi sul segmento private-banking. Dopo avere gestito rapporti con aziende, ha ricoperto il ruolo di direttore dal 2002 sino al 2010, quando ha deciso di mettere la propria esperienza a servizio dello Studio "Q Consulenze Finanziarie" e della propria clientela. Si occupa di formazione, ha tenuto oltre cento incontri a partire dal 2011, presso associazioni di categoria, università, circoli culturali.
Insieme ai colleghi dello studio è autore di tre libri: Bolla speculativa (2013) Così banche e finanza ci rovinano la vita (2015 Infinito Edizioni) Capitale garantito (2017 Infinito Edizioni).
|
torna all'inizio
|
Cecilia Pompei
|
Dopo essersi laureata presso l’Università di Bologna in Psicologia a indirizzo clinico e di comunità nell’anno 2005, e essersi iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna nell’anno 2006, si è poi diplomata con lode Psicoterapeuta con il metodo dello Psicodramma Analitico Integrato presso l’Istituto Mosaico Psicologie di Rapaggi Alfredo, riconosciuto MIUR, e ha iniziato a svolgere la professione di psicoterapeuta come libera professionista nell’anno 2010.
Si è perfezionata nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare presso la sede ABA di Milano.
Esperta nel trattamento Emdr (Eyes Movements Desensitization and Reprocessing), avendo conseguito sia il primo che il secondo livello di specializzazione e una considerevole esperienza clinica.
Ha conseguito il I livello nell’apprendimento della’AEDP (Psicoterapia Dinamica Accelerata Esperienziale).
Ha maturato una significativa esperienza professionale nell’ambito della psichiatria, collaborando con diverse strutture residenziali, sia a Modena che fuori regione, fra le altre attività conducendo gruppi psicoterapeutici utilizzando il metodo dello Psicodramma attivo.
Ha collaborato con la scuola di specializzazione in psicoterapia Mosaico Psicologie in qualità di docente, e con il Ministero dell’Interno (reparto d Polizia Ferroviaria di Firenze) come formatrice.
E' stata relatrice di diverse conferenze nell’ambito del Mese del Benessere Psicologico e del Maggio di Informazione Psicologica negli anni 2012 e 2013.
E' supervisore dal 2011 di gruppi di lavoro che operano all’interno della Fondazione di Culto Santa Caterina di Imola.
E' docente all’Università Popolare di Formigine, dove tiene il Corso di Psicologia dall’anno 2013 (anno della fondazione dell’Università).
Svolge la libera professione con setting individuale, di coppia e di gruppo.
|
torna all'inizio
|
Elena Bartolini
|
Laureata cum laude in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, a Novembre 2018 si è addottorata con una tesi su Heidegger e Aristotele all’Università degli Studi di Milano - Bicocca, dove ora è assistente per le cattedre di Filosofia Morale e Pratiche Filosofiche per le quali conduce lezioni e seminari. Collabora con gruppi di ricerca in Italia e ha trascorso un lungo periodo di specializzazione negli Stati Uniti (DePaul University, Chicago). Negli ultimi anni ha presentato la sua ricerca in numerose conferenze nazionali ed internazionali, come, ad esempio, all’Università di Cambridge e all’Heidegger Circle. Ha inoltre pubblicato diversi articoli, anche in inglese, ed una monografia sul concetto di anima in Aristotele. Insieme a Claudia Baracchi e ad altri collaboratori, coordina e conduce un ciclo di incontri nell’ambito dei Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche, ispirati agli studi di Pierre Hadot. Le sue aree di competenza riguardano la filosofia antica, la filosofia della mente, l’antropologia filosofica e la filosofia teoretica. Tra le sue tematiche di maggior interesse troviamo il concetto di logos, la filosofia del linguaggio, il rapporto mente-corpo.
|
torna all'inizio
|
Franca Cattelani
|
Laureata in Matematica e ora in pensione, è stata professore associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
E' Socio dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, della Società Italiana di Storia delle Matematiche e della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla storia della matematica.
|
torna all'inizio
|
Giovanni Lazzari
|
Laureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura presso l'Università di Parma. Laurea magistrale in Conservazione della Natura presso l'Università di Parma. Dal 2009 al 2011 ha collaborato con il Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell'Università di Parma. Dal 2012 titolare dell’azienda apistica biologica “Dalle Alpi all’Appennino”. Dal 2014 presidente del mercato biologico di Modena “BioPomposa”. Dal 2018 consigliere “Le Nostre Api, Associazione Apicoltori Felsinei”.
|
torna all'inizio
|
Matteo Franchini
|
Laureato in Fisica presso l'Università di Parma. Si è inoltre occupato di Statistica, Chimica (inorganica e organica), Biologia, Biochimica.
Ha insegnato Matematica e Fisica in vari licei scientifici della provincia modenese.
Attualmente è docente presso il liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Casalecchio di Reno.
|
torna all'inizio
|
Niccolò Patelli
|
Nato a Modena, ha iniziato il suo percorso universitario con UniMoRe frequentando Scienze e Tecnologie Agrarie a Reggio Emilia, dove si è laureato con una tesi in Entomologia forense. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Bologna con una tesi in Entomologia, realizzata in collaborazione con l’Università di Aarhus (Danimarca).
Dopo un anno passato tra un progetto scientifico in Honduras e un lavoro al giardino botanico di Edimburgo, ha iniziato un dottorato presso UniMoRe sulla Tracciabilità Digitale della Filiera Agroalimentare ed è attualmente al terzo anno.
E’ anche fotografo naturalista e divulgatore scientifico per passione, figura nel consiglio direttivo del Gruppo Modenese Scienze Naturali, un’associazione che si occupa di entomologia e organizza la fiera internazionale Entomodena, e nel comitato scientifico di Inco.Scienza, un’associazione di divulgazione scientifica sul territorio.
|
torna all'inizio
|
Renato Seeber
|
Laureato in Chimica con lode a Padova, docente nelle università di Siena, Sassari, Bologna, Modena. A Modena dal 1997, fuori ruolo per pensionamento dal 2017.
Professore Incaricato, Professore Associato e, dal 1986, professore Ordinario di Chimica Analitica, ha tenuto insegnamenti nel settore della chimica analitica, ma anche di Chimica Generale e Inorganica, Elettrochimica, Chimica Applicata, Calcolo Numerico, nei corsi di Laurea in Chimica, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Ingegneria, Farmacia.
E’ stato responsabile e valutatore di progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Coautore di più di 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, di libri e capitoli di libri.
Nelle varie sedi in cui ha operato ha ricoperto cariche istituzionali, a livello locale, nazionale ed internazionale.
|
torna all'inizio
|
|