Università Popolare di Formigine

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Corsi dell'Area 3 - Scientifica

Bimestre 1

giovedì 13/10/2022 - giovedì 03/11/2022

Bimestre 2

venerdì 13/01/2023 - venerdì 03/03/2023

Bimestre 3

mercoledì 22/03/2023 - venerdì 19/05/2023

1301 - Economia e finanza 2301 - Un tuffo nelle emozioni 3301 - Matematica
2302 - Idee e personaggi della scienza 3302 - Smitizzare la chimica
3303 - Misurare correttamente
3304 - Entomologia

Bimestre 1


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Economia e finanza
Codice del corso:
1301
Titolo del corso:
Come proteggere i nostri risparmi.
Bimestre: Primo
Docente: Antonello Cattani
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Luoghi delle lezioni: Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 13/10/2022, orario 19:00-20:30
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 50
Pandemia, guerra, aumento dell'inflazione: come investire e proteggere al meglio i nostri risparmi in un contesto sempre più difficile. Cosa sapere prima di sottoscrivere qualsiasi tipo di investimento con banche e assicurazioni.
Il recente aumento del livello di inflazione, che potrebbe essere duraturo, determinerà un inevitabile erosione dei nostri risparmi, stimabile una perdita del 30% nei prossimi dieci anni.
Mantenere eccessive somme liquide sui conti correnti o su strumenti poco efficienti può quindi rivelarsi assai pericoloso. Non sempre banche e assicurazioni aiutano i risparmiatori a pianificare correttamente le proprie risorse, proponendo prodotti talvolta complessi e di difficile comprensione.
Il dubbio è se rimanere fermi, oppure rischiare di cadere in balìa della speculazione e subire, anziché cavalcare, la volatilità dei mercati con la possibilità di commettere errori legati all’emotività.
In questo contesto l’unica "arma di difesa" è l’informazione, libera da conflitti di interesse, che permette al risparmiatore di orientarsi nel difficile mondo della finanza e può aiutarlo a pianificare al meglio le proprie risorse.
Per raggiungere questo obiettivo e fornire al risparmiatore adeguate conoscenze, lo studio Q Consulenze Finanziarie, presente a Reggio Emilia dal 2004, propone un corso pratico di educazione finanziaria suddiviso in quattro incontri:
1 - L’evoluzione del rapporto Banca-Cliente: come è cambiato e come si evolverà nel tempo il processo di disintermediazione, come sfruttare al meglio la tecnologia.
2 - Azioni e obbligazioni: come individuare i rischi e le opportunità dei principali strumenti di investimento e gestire la volatilità dei mercati.
3 - Il risparmio gestito: come analizzare, confrontare e scegliere al meglio i prodotti proposti da banche e assicurazioni (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze, etf e certificati).
4 - Pianificare e tutelare al meglio il nostro patrimonio: le regole da seguire per una corretta pianificazione finanziaria.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 13/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Giovedì 20/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Giovedì 27/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Giovedì 03/11/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
torna all'inizio

Bimestre 2


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Un tuffo nelle emozioni
Codice del corso:
2301
Titolo del corso:
Corso teorico-pratico sulle emozioni.
Bimestre: Secondo
Docente: Cecilia Pompei
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 13/01/2023, orario 19:00-20:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Quali sono le nostre emozioni e le loro finalità e perché è fondamentale riconoscerle e saperle regolare per vivere pienamente e avere relazioni affettive sane e sicure. Utilizzeremo strumenti teorici e pratici per immergerci nel mare delle emozioni, grazie anche alla forza del gruppo di lavoro, lavorando singolarmente e in piccoli gruppi favorendo la nostra connessione e sperimentando divertendoci.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 13/01/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 20/01/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 27/01/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 03/02/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 10/02/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 17/02/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Idee e personaggi della scienza
Codice del corso:
2302
Titolo del corso:
Idee e personaggi della scienza: le nuove frontiere della ricerca.
Bimestre: Secondo
Docenti: Matteo Franchini, Elena Bartolini
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 13/01/2023, orario 20:30-22:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il corso si prefigge lo scopo di presentare in forma semplice e argomentata le nuove frontiere della ricerca scientifica, andando ad evidenziarne soprattutto le premesse epistemologiche e metodologiche, con una particolare attenzione per le ricadute socio-economiche che potrebbero avere per la quotidianità di ognuno di noi. Quest'anno, tra i temi trattati, presteremo particolare attenzione a quelli relativi ai progetti di ricerca inerenti allo spazio.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 13/01/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 20/01/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 27/01/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 03/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 10/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 17/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 24/02/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 03/03/2023, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 3


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Matematica
Codice del corso:
3301
Titolo del corso:
Fare calcoli in modo facile e veloce.
Bimestre: Terzo
Docente: Franca Cattelani
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Mercoledì 22/03/2023, orario 17:30-19:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Verrà illustrato cos'è la "matematica vedica", una branca disciplinare diffusa solo dal 1965 e venuta dal mondo dell'India. Si basa solo su 16 semplici motti, detti "sutre" (e alcune "sotto-sutre") come, per esempio,
"per uno più che l'uno prima" oppure "tutto dal 9 e l'ultimo dal 10". Impareremo ad eseguire, per esempio le moltiplicazioni, in tanti modi facili e curiosi. Si trova scitto che la "matematica vedica":
è coerente e flessibile, migliora la memoria, promuove la creatività, trova l’interesse di tutti, è efficiente e veloce, incrementa l’agilità mentale.
Il corso si svilupperà in 5 lezioni:
1 - La figura del maraja Bharati Krishna Tirthaji (1884-1960) e le sue "sutre". Eseguire moltiplicazioni con la "sutra III: verticalmente e attraverso" e con la "sutra I: per uno più dell'ultimo prima".
2 - Operare con la "sutra II: tutto dal 9 e l'ultimo dal 10" e in combinazione con la "sutra VII: per addizione e sottrazione".
3 - Moltiplicare con le dita. Operare con "sutra II" in combinazione con la "sutra XIV: per uno meno che l'uno precedente".
4 - Moltiplicazioni e divisioni coi numeri speciali 9 e 11 usando la "sutra VII: per addizione e sottrazione". La divisione in linea.
Gli argomenti saranno trattati in modo semplice, alla portata di tutti, fino a ragazzi di scuole elementari o medie. Non servono affatto prerequisiti, ma per tutti ci saranno tante novità.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Mercoledì 22/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 29/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 05/04/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 12/04/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Smitizzare la chimica
Codice del corso:
3302
Titolo del corso:
Viviamo immersi nella chimica. Conoscerla (un po') per conviverci (bene).
Bimestre: Terzo
Docente: Renato Seeber
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Mercoledì 22/03/2023, orario 19:00-20:30
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
La trattazione eviterà accuratamente tecnicismi che pongano difficoltà. Con un minimo di glossario, gli argomenti saranno discussi al livello che sarà di volta in volta suggerito dai presenti mediante una costante interlocuzione. Lo scopo è di rendere attrattiva la chimica, non certo di indurre (ulteriore) prevenzione nei confronti di un "nemico".
Una suddivisione in base alle diverse "lezioni":
1 - Rocce, piante, animali, oggetti di ogni tipo sono definiti dalla loro chimica.
Visione tolemaica della chimica: il diverso rapporto di "dare e avere" con la matematica, la fisica, la biologia, la medicina, e con lo sterminato mondo delle applicazioni.
Chimica; Fisica; Matematica.
Rigore del procedimento matematico: la matematica evolve autonomamente, quasi leggesse un libro già scritto: dalla ipotesi alla tesi mediante una dimostrazione autonoma. Di per sé non guarda il mondo reale. La geometria euclidea.
La fisica osserva e formula modelli matematici che funzionano.
La chimica cerca di prevedere e cerca di razionalizzare ciò che osserva.
Biologia, ingegneria, medicina: aumenta la complessità dei sistemi e la razionalizzazione matematica, se mai possibile, è sempre più complessa.
2 - Alcune definizioni (per capirci...).
La materia: tutto quello che possiamo percepire con i nostri sensi - qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio: una penna, una casa, un cane, un aereo, ma anche l’aria che respiriamo o che solletica la nostra membrana timpanica, o l’odore di un cibo che il naso percepisce.
La materia è composta da gruppi ordinati di mattoncini (molecole costituite da atomi): sostanze, che ne definiscono la composizione. Le sostanze possono trovarsi in natura o essere prodotto artificiale. Nulla si crea e nulla si distrugge.
Gli atomi sono costituiti da particelle più piccole: nucleo (= protoni + neutroni + …) ed elettroni.
Protone: la carica elettrica positiva elementare. Elettrone: la carica elettrica negativa elementare.
L’atomo più semplice: l’atomo di idrogeno. Modelli atomici: Bohr; Sommerfeld; orbitali, …
3 - Oltre l'idrogeno: si aumenta il numero di protoni e neutroni nel nucleo e quello di elettroni, e si "costruiscono" gli atomi più complessi. I simboli degli atomi (elementi).
Tavola Periodica degli Elementi: raggruppa tutti gli atomi ad oggi noti, con le loro principali caratteristiche.
Dagli atomi alle molecole: il legame chimico.
Fenomeno fisico: le sostanze non mutano (es.: oggetto che si muove, un sale che si scioglie in acqua, ma anche due gas che si mescolano).
Fenomeno chimico: le sostanze cambiano – gli atomi che costituiscono le molecole si riordinano in differenti molecole in una reazione chimica (es.: un metallo che in acqua "forma la ruggine", idrogeno e ossigeno che, per lo scoccare di una scintilla, si trasformano in acqua).
Nelle molecole si legano tra loro solo atomi che la natura ha deciso essere "compatibili", in rapporto anch’esso compatibile. Es. non H con He, sì con O, ma in H2O, non in H2O3.
Legami che si rompono e che si formano: le reazioni chimiche.
L’equilibrio come minimo di energia. Equilibrio fisico ed equilibrio chimico.
4 - Grandezze fisiche e grandezza chimiche. La quantità assoluta e relativa di una specie; la concentrazione. Analisi e caratterizzazione. Sintesi.
La matematica dà un’espressione rigorosa a fenomeni più o meno complessi.
Le relazioni proprietà-struttura: la caratterizzazione in quanto tale e in funzione della sintesi.
Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica; Chimica Farmaceutica, Chimica degli Alimenti, Chimica dell’Ambiente, Chimica Biologica, Chimica dei Materiali, Chimica di Polimeri: una distinzione con molte parziali sovrapposizioni ed interazioni.
Autocitiamoci: "TUTTO: rocce, piante, animali, oggetti di ogni tipo sono definiti dalla loro chimica". Come non saper di noi stessi, di tutto quello che circonda? Come mettersi nelle mani di chi di ciò non sa, ma ha la patente per pontificarne? Vogliamo ‘obbedir tacendo’ o, per meglio dire "obbedir non pensando" ("e tacendo morir")?
La chimica e i media: come la chimica arriva ad un utente non criticamente "attento".
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Mercoledì 22/03/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 29/03/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 05/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 12/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Misurare correttamente
Codice del corso:
3303
Titolo del corso:
Dare i numeri o misurare "bene"?
Bimestre: Terzo
Docente: Renato Seeber
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: Mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Mercoledì 19/04/2023, orario 19:00-20:30
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Lo scopo è sottolineare e dare elementi per trattare l’imprecisione associata ad ogni misura, per
quanto semplice sia, salvo che non si tratti di contare oggetti.
Una suddivisione in base alle diverse "lezioni":
1 - La matematica si sviluppa leggendo un libro già scritto, senza contatti col mondo reale, con numeri, di massima senza dimensioni. Né chilogrammi o grammi, né chilometri o metri, né gradi Celsius o gradi Fahrenheit: solo NUMERI.
Operazioni con numeri tali che, per esprimerne il risultato, non sempre occorre un’approssimazione: 4:2=2, 125:5=25; 3x4=12 etc. Ma anche: rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio = pi greco = 3.14... ("non è possibile la quadratura del cerchio!"…). Il troncamento a due cifre decimali introduce un’approssimazione: la precisione è limitata, ma la fissiamo noi, visto che possiamo aumentare il numero di cifre decimali "a volontà".
Limiti alla precisione delle misure nel mondo reale possono essere inevitabili: non lo sono per il numero delle persone oggi in aula, ma lo sono per il peso di un oggetto. Molti risultati di misure sono intrinsecamente affetti da incertezza, che deriva da: i) gli strumenti di misura; ii) l’operatore; iii) fattori non controllabili. Ne derivano inevitabili errori casuali ed evitabili errori sistematici. Esempi: bilancia pesa persone o per alimenti, temperatura, tachimetro etc.
2 - Misurazione:
a) di valori singoli: numero di frequentanti questo corso, di abitanti in un paese, di abitanti in ciascuna città nelle 10 più popolose d’Italia etc. Calcoli che ne scaturiscono. Ma anche peso di un oggetto, pur con l’approssimazione necessaria;
b) di segnali: osservazione/misurazione di fenomeni naturali, di intensità di corrente elettrica etc. Es. variazione della temperatura nella giornata, pendenza di una salita etc. Si hanno variazioni continue, nel tempo o nello spazio, della grandezza sotto esame.
Dal mondo analogico al mondo digitale. Campionamento: da un segnale (variazioni continue) ad una tabella (variazioni discrete) con algoritmi numerici.
Misure ripetute: campione di dati "attorno ad un valore", ma "sparsi": non si può dare un valore come "valore vero". L’incertezza nelle singole misure e gli errori casuali devono condizionare la fiducia nel campione di misure ripetute.
3 - Il metodo nelle scienze sperimentali.
Processo induttivo-deduttivo: si raccolgono dati sperimentali (misurazioni) che, con processo di induzione, fanno ipotizzare un modello che, per deduzione, suggerisce una diversa strategia di misurazione; il ciclo viene ripetuto fino a convergenza.
Modello: composizione di una soluzione o di un minerale, ma anche teoria (atomica) o modello metereologico. E’ suscettibile di modifiche, evoluzioni, stravolgimenti; è valido finché fatti o misurazioni nuove ne impongono una modifica/stravolgimento. Le scienze sperimentali sono in continuo divenire, come lo sono i mezzi per misurare e per elaborare i dati. Dove può intervenire la creatività dell’uomo?
4 - Le fasi di una procedura di misura: programmazione, esecuzione, analisi (critica) ed elaborazione dei risultati. Informazione utile.
Il PC (digitale…) che esegue calcoli e gestisce strumentazione di misura ed elabora i dati.
Linguaggi di programmazione e fogli di calcolo.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Mercoledì 19/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 26/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 03/05/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Mercoledì 10/05/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Entomologia
Codice del corso:
3304
Titolo del corso:
Insetti e api.
Bimestre: Terzo
Docenti: Niccolò Patelli, Giovanni Lazzari
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 24/03/2023, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Insetti e api: la vita e la loro utilità per la sopravvivenza del pianeta e dell'umanità.

Gli insetti sono spesso mal conosciuti, sottovalutati e anche odiati. Tuttavia, guardandoci intorno, troveremo più artropodi che ogni altro animale: gli artropodi (quindi insetti, ragni, crostacei, etc.) occupano da soli quasi la metà della biomassa mondiale di tutti gli animali e i soli insetti comprendono metà di tutte le specie descritte, 1,02 milioni su 2,12 milioni di specie descritte. Nel mondo gli insetti vivono in qualsiasi ambiente, dalle savane alle praterie, dai tropici ai deserti, con le sole esclusioni di artico, antartico e acque salate. Hanno saputo colonizzare ogni possibile nicchia ecologica sulla terraferma, anche quelle in apparenza inospitali per loro come ghiacciai, deserti, torrenti e laghi. Nel nostro paese, la situazione non è diversa e sono presenti circa 46mila specie di artropodi, circa l’80% del totale delle specie animali.
Alla luce di questa enorme abbondanza, è fondamentale capire le ragioni di questo successo evolutivo, le stesse ragioni su cui gli entomologi si interrogano e per questo studiano l’evoluzione, la sistematica, l’anatomia e la fisiologia degli insetti. Questi studi sono spesso utili ad altre discipline, per esempio ci sono ingegneri che studiano la composizione dell’esoscheletro degli insetti per ricavarne materiali da costruzione o informatici che studiano il comportamento delle formiche per progettare robot che si comportino come loro.
In questo corso cercheremo di capire come mai questi animali hanno avuto questo enorme successo, come sono classificati e studiati dagli scienziati e quali sono le differenze tra i diversi ordini.
Data la stagione avanzata, partiremo dalla parte del corso, incentrata sull’apicoltura. Faremo poi un approfondimento sugli insetti sociali (formiche, api, vespe, termiti) e affronteremo poi il delicato tema degli insetti in agricoltura: gli insetti sono raramente una minaccia e se questo accade è quasi sempre perché l’uomo ha creato le condizioni ideali. Ci chiederemo quindi se, come e quando difendere le nostre colture, impareremo ad identificare il danno da insetti e quali sono i più comuni sulle nostre piante coltivate.

Più in dettaglio, gli argomenti trattati nel corso saranno:
1 - L'ape e l'arnia (relatore Gaetano Stradi):
a - Come l'uomo alleva le api.
b - Storia dell'allevamento apistico.
2 - Flora nettarifera italiana (relatore Giorgia Lombardo):
a - Analisi sensoriale dei mieli più significativi.
3 - Criticità nell'allevamento delle api nel contesto agronomico odierno (relatore Giovanni Lazzari).
4 - Visita all'azienda apistica "Dalle Alpi all'Appennino" (relatori: Giovanni Lazzari, Gaetano Stradi).
5 - Introduzione (relatore Niccolò Patelli):
a - Cos'è l'entomologia?
b - Cos'è un insetto?
c - Come funziona un insetto: cenni di anatomia e fisiologia.
d - Apparato boccale degli insetti.
6 - Lo studio degli insetti (relatore Niccolò Patelli):
a - Metodi di raccolta.
b - Tassonomia e sistematica.
c - Ecologia degli insetti.
7 - Gli insetti in agricoltura (relatore Niccolò Patelli):
a - Cos'è un ecosistema, differenze con un ecosistema agrario.
b - Approccio agrario.
c - Differenze con l'approccio moderno.
d - Agenti di danno e insetti utili: esistono davvero?
8 - Identificazione (relatore Niccolò Patelli):
a - Tipi di danno alle colture.
b - E' davvero un danno da insetto? Differenze con funghi, batteri e virus.
c - Identificazione degli insetti.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 24/03/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 31/03/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 14/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 21/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 28/04/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 05/05/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 12/05/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
Venerdì 19/05/2023, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738