UNIVERSITA' POPOLARE DI FORMIGINE APS

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Corsi dell'Area 3 - Scientifica

Bimestre 1

mercoledì 15/10/2025 - mercoledì 05/11/2025

Bimestre 2

venerdì 09/01/2026 - venerdì 27/02/2026

Bimestre 3

martedì 17/03/2026 - venerdì 22/05/2026

1301 - Educazione finanziaria di base 2301 - Psicologia degli archetipi 3301 - La psicoterapia dinamica breve
2302 - Astronomia generale 3302 - Relatività
3303 - Botanica
3304 - Astronomia generale
3305 - Aritmetica e Analisi - la storia

Bimestre 1


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Educazione finanziaria di base
Codice del corso:
1301
Titolo del corso:
Come proteggere i nostri risparmi, capire per scegliere al meglio.
Bimestre: Primo
Docente: Antonello Cattani
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 15/10/2025, orario 17:30-19:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
L'attuale contesto finanziario è sempre più complesso e per i risparmiatori è difficile orientarsi e scegliere gli strumenti più adatti per raggiungere i propri obiettivi di vita. Le banche e gli intermediari finanziari non sempre sono di aiuto, la tecnologia sta minando il rapporto di fiducia tra consulente e risparmiatore, che talvolta è in difficoltà nel trovare risposte e nel capire prodotti sempre più complessi che gli vengono proposti.
Il corso di educazione finanziaria che viene proposto annualmente si pone l'obiettivo di aiutare i risparmiatori prima di tutto a capire, per poi scegliere al meglio le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e affrontare in modo più consapevole e preparato il rapporto con la propria banca. La totale indipendenza del relatore da legami con qualsiasi istituzione finanziaria e la sua quarantennale esperienza garantiscono la massima efficacia degli argomenti trattati.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 15/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 22/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 29/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 05/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 2


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Psicologia degli archetipi
Codice del corso:
2301
Titolo del corso:
Gli archetipi nella società moderna e il loro ruolo nelle nostre vite.
Bimestre: Secondo
Docente: Cecilia Pompei
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 09/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il corso verterà sullo studio degli archetipi e su come si siano trasformati nel corso della storia. Sarà un viaggio affascinante attraverso il tempo e l'immaginario collettivo, partendo dalle antiche tradizioni celtiche con le loro potenti incarnazioni simboliche di forze interiori e sociali, per arrivare ai nostri giorni dove gli archetipi sopravvivono in nuove forme: eroi di fumetti, film, serie tv e videogiochi. Intrecceremo psicologia junghiana e archetipica con mitologia, storia e cultura pop.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 09/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 16/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 23/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 30/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 06/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 13/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Astronomia generale
Codice del corso:
2302
Titolo del corso:
Introduzione all'astronomia.
Bimestre: Secondo
Docenti: Ester Cantini, Michele Donà, Enrico Artioli, Francesca Gherpelli
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Planetario (V.le J. Barozzi, 31 - 41124 Modena), Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 09/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
In questo corso impareremo a muovere i primi passi nella volta celeste e nello spazio, per poi addentrarci nella conoscenza della principale forza che scolpisce l'universo: la gravità.
Partiremo dalla conoscenza del cielo notturno e diurno e impareremo ad orientarci in esso: ci familiarizzeremo poi con le principali costellazioni visibili nelle varie stagioni. Affronteremo due dei problemi principali nello studio dello spazio: l'osservazione di oggetti poco luminosi e lontanissimi (imparando a conoscere la struttura e l'uso di un rivoluzionario strumento: il telescopio), e la misura delle distanze degli oggetti celesti, vero e proprio rompicapo astronomico risolto nei secoli con metodi ingegnosi. Concluderemo poi addentrandoci nella descrizione dei moti dei corpi celesti, avendo così la possibilità di esplorare la gravità e le sue molteplici sfumature.
Il corso è rivolto a chiunque desideri imparare i fondamenti dell'osservazione astronomica ed in generale i principi base dell'Astronomia.

1 - Impariamo a conoscere il cielo sotto la cupola del Planetario.
Moto apparente diurno del Sole, orientamento, individuazione della stella Polare e delle principali costellazioni circumpolari. Pianeti visibili a occhio nudo.
Riferimenti essenziali per osservare i fenomeni celesti in autonomia: zenit, meridiano, equatore celeste, eclittica. (Cantini, al Planetario)

2 - Moto apparente annuo del Sole e dei pianeti lungo l'eclittica e costellazioni zodiacali; punti equinoziali.
Moto apparente notturno della volta stellata attorno al Polo nord celeste. Come nasce l'immagine della "sfera celeste".
Descrizioni delle principali costellazioni visibili alla nostra latitudine nelle varie stagioni; indicazione di semplici allineamenti per imparare a riconoscerle nel cielo vero. (Cantini, al Planetario)

3 - Il telescopio: alla scoperta dello strumento che ha cambiato l'astronomia.
Panoramica dei telescopi ottici più comuni e dei loro principi di funzionamento, componenti principali e parametri costruttivi. Indicazioni di base per il corretto utilizzo. (Donà, a scuola)

4 - Prova pratica di osservazione al telescopio. (Donà, all'esterno)

5 - Misurare l'Universo: distanze e tempo.
Misura delle distanze nello spazio. Unità di misura astronomiche. Triangolazioni e Parallasse. Fenomeni astronomici come strumenti di misura delle distanze: stelle variabili cefeidi (Henrietta Leavitt), supernovae... (Artioli, a scuola)

6 - I fenomeni astronomici e la misura del tempo.
Il Cielo e la Terra come orologio. Un orologio in cielo: l'orologio siderale. Tempo siderale e tempo solare. Sole vero, Sole fittizio e Sole medio. Tempo civile e orologio siderale. Il notturlabio. (Artioli, a scuola)

7 - Le leggi del cielo: Copernico, Keplero, Newton e i loro successori.
Newton dà ragione delle leggi di Keplero: la gravitazione universale. Le leggi di Keplero alla luce della gravitazione universale: la forma delle orbite. (Gherpelli, a scuola)

8 - La conferma sperimentale e la potenza della nuova teoria: la cometa di Halley, la scoperta di Nettuno, gli asteroidi troiani, lo sviluppo della meccanica razionale. La gravità in vari scenari: sistemi multipli, accelerazione di gravità di un pianeta, forze mareali. La creazione di anelli planetari e il limite di Roche. (Gherpelli, a scuola)
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 09/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 16/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 23/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 30/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 06/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 13/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 20/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 27/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 3


torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: La psicoterapia dinamica breve
Codice del corso:
3301
Titolo del corso:
Presentazione della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H. Davanloo.
Bimestre: Terzo
Docente: Giorgio Broccoli
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: martedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: martedì 17/03/2026, orario 20:30-22:00
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
1 - inquadramento storico;
2 - metapsicologia di Freud e di Davanloo;
3 - processo terapeutico 1;
4 - processo terapeutico 2.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
martedì 17/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
martedì 24/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
martedì 31/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
martedì 14/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Relatività
Codice del corso:
3302
Titolo del corso:
Navigando in uno spazio tempo curvo.
Bimestre: Terzo
Docente: Andrea Digani
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Corso di Relatività Ristretta e Generale.
Che cosa sono davvero lo spazio e il tempo?
Come funziona la gravità?
Cosa sono le lenti gravitazionali?
Questo corso divulgativo accompagna il pubblico alla scoperta delle due grandi teorie di Albert Einstein, che hanno trasformato per sempre la nostra comprensione dell'universo.
Esploreremo i concetti fondamentali della relatività attraverso esempi intuitivi, esperimenti mentali, analogie visive e un linguaggio chiaro, senza formule complesse.
Affronteremo temi come la dilatazione del tempo, la contrazione delle lunghezze, l'equivalenza tra massa ed energia e la gravità come curvatura dello spazio-tempo.
"Navigando in uno spaziotempo curvo" è un viaggio accessibile ma profondo, pensato per chi è curioso di capire come funziona il cosmo.
Dalla teoria alla tecnologia (come il GPS), fino ai fenomeni più estremi dell'universo come i buchi neri o le onde gravitazionali.
Un viaggio affascinante tra scienza, intuizione e meraviglia, per imparare a guardare l'universo con occhi nuovi.
Il corso è aperto a tutti, senza prerequisiti scientifici.
E' ideale per studenti, insegnanti, appassionati di scienza o semplicemente per chi vuole lasciarsi sorprendere dalla realtà nascosta dietro ciò che diamo per scontato.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 25/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 01/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 08/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Botanica
Codice del corso:
3303
Titolo del corso:
La flora spontanea dei nostri ambienti.
Bimestre: Terzo
Docente: Umberto Lodesani
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: martedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: martedì 17/03/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
1 - caratteristiche della nostra flora;
2 - piante e fiori primaverili;
3 - le nostre orchidee spontanee;
4 - flora del nostro Appennino;
5 - bacche e frutti selvatici;
6 - uscita sul campo (da concordare).
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
martedì 17/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 24/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 31/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 14/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 28/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
martedì 05/05/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Astronomia generale
Codice del corso:
3304
Titolo del corso:
Dal sistema solare alle galassie.
Bimestre: Terzo
Docenti: Ester Cantini, Michele Donà, Francesca Gherpelli
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Planetario (V.le J. Barozzi, 31 - 41124 Modena), Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 20/03/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il corso si propone di illustrare in maniera introduttiva ma organica gli oggetti dello spazio, che nei secoli l'umanità ha studiato prima tramite l'osservazione da Terra e solo di recente tramite l'invio di sonde in loco, evidenziando come la conoscenza dell'universo non sia solamente un esercizio accademico ma abbia ricadute profonde sulla nostra vita quotidiana, dalla conoscenza del nostro pianeta all'impatto che l'Astronomia ha avuto su tutte le culture. Partiremo dunque dal nostro Sistema Solare, imparando non solo a conoscerne gli abitanti ma a "leggerne" la struttura organica e la formazione, con particolare attenzione alla nostra Terra ed alla sua compagna, la Luna. Passeremo poi a conoscere le stelle e la loro vita, per poi allargare lo sguardo verso la Via Lattea e verso galassie sempre più lontane, fino ad abbracciare l'intera struttura dell'universo visibile. In parallelo esploreremo la storia delle osservazioni dall'antichità ai giorni nostri, per capire non solo che cosa conosciamo dell'universo ma anche il come lo conosciamo. Il corso è un ideale complemento del precedente Astronomia I, ma può essere frequentato anche come esperienza a sé stante.

1 - Sistema Solare. Descrizione generale del Sistema Solare: un sistema ordinato e "gerarchico", modello per lo studio di altri sistemi planetari. Classificazione dei corpi del Sistema Solare e problemi concettuali: pianeti, pianeti nani, asteroidi, comete, satelliti. Formazione ed evoluzione del Sistema Solare, lo studio dei sistemi esoplanetari; metodi di individuazione, problematiche sperimentali. (Gherpelli, a scuola)

2 - Planetologia. Classificazione dei pianeti del Sistema Solare: pianeti rocciosi e gassosi. Cenni ad altri tipi di pianeti ipotizzati o trovati in sistemi esoplanetari ("super-Terre", "mini-Nettuni"): la struttura di un pianeta e la modellizzazione a sfere (idro-, crio-, atmo-, magneto-, ...). Breve descrizione dei pianeti del Sistema Solare. (Gherpelli, a scuola)

3 - La Luna nella scienza e nell'immaginario. Prima che la scienza confermasse che la Luna è una nuda palla di roccia - una magnifica desolazione, per dirla con un astronauta che vi ha messo piede - la fantasia umana si è sbizzarrita nell'attribuire al nostro satellite la caratteristiche più strane: basti pensare alla Luna dell'Orlando Furioso, sulla quale si raccoglie tutto ciò che gli uomini hanno perduto sulla Terra, o a quella del sogno di Keplero, abitata da improbabili Seleniti. Tra i più antichi manufatti preistorici compaiono già raffigurazioni riconducibili alla Luna. Cercheremo di ripercorrere ciò che la scienza ci ha svelato del nostro satellite e di ricostruire l'importanza che questa presenza mutevole ma costante ha rappresentato nell'immaginario dell'umanità. (Cantini, al Planetario)

4 - Introduzione all'astrofisica stellare. Le stelle: caratteristiche fisiche fondamentali (massa, raggio, luminosità, temperatura). Cenni ai metodi di indagine delle caratteristiche stellari. Struttura interna di una stella. Come fanno le stelle a brillare: la fusione nucleare. Il vento stellare e le implicazioni per i pianeti (con particolare riferimento al caso terrestre). Classificazione delle stelle. Ciclo vitale di una stella: nascita, sequenza principale e morte. Il diagramma HR. Gli oggetti compatti: stelle di neutroni e buchi neri. Le supernove e l'arricchimento chimico dell'universo. (Gherpelli, a scuola)

5 - Dalle stelle alle Galassie. La distribuzione delle stelle nella volta celeste: l'osservazione della Via Lattea di Galileo e di Herschel. Ammassi stellari aperti e globulari. L'osservazione delle nebulose e il Grande Dibattito. Primi tentativi di classificazione di Hubble e la classificazione moderna. Struttura generale delle galassie a spirale (con particolare riferimento alla Via Lattea). Il red shift e la legge di Hubble. Ammassi di galassie e struttura a grande scala dell'universo. (Gherpelli, a scuola)

6 - Due passi nell'Etnoastronomia. Ripercorreremo il tema dei fenomeni celesti in un quadro di folklore e tradizioni, dal cielo dei Tuareg a quello dei popoli della Lapponia e degli aborigeni australiani, dall'astronomia popolare nell'antica Roma alla cultura contadina del nostro paese. Scopriremo che anche la Via Lattea, della quale fino a Galileo si ignorava l'effettiva natura, ha dato vita alle più disparate interpretazioni e leggende, come del resto si deduce facilmente dalla pluralità dei nomi con cui è designata nelle varie culture. (Cantini, al Planetario)

7 e 8 - Dal cannocchiale ai telescopi spaziali. La storia dello strumento che ha cambiato l'astronomia.
Il corso ripercorre le tappe più significative della storia del telescopio, il principale strumento di indagine del cielo, alla base della moderna astronomia osservativa.
Dal cannocchiale di Galileo arriveremo fino ai moderni telescopi spaziali in orbita intorno alla Terra che oggi consentono agli studiosi di tutto il mondo di osservare e comprendere gli angoli più remoti.
Le origini. Galileo e Keplero: dal cannocchiale al telescopio rifrattore. Newton e l'avvento dei telescopi riflettori. L'astronomia amatoriale. I grandi osservatori astronomici.
I telescopi spaziali: cenni storici, Hubble e Webb. Quali colori? Cenni sulla cattura ed elaborazione delle immagini astronomiche. A conclusione, osservazione al telescopio dalla terrazza del planetario. (Donà, al Planetario)
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 20/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 27/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 10/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 17/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 24/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
venerdì 08/05/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 15/05/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
venerdì 22/05/2026, orario 19:00-20:30, presso Planetario
torna all'inizio
Area 3 - Scientifica
Argomento: Aritmetica e Analisi - la storia
Codice del corso:
3305
Titolo del corso:
Dal calcolo aritmetico al calcolo sublime.
Bimestre: Terzo
Docente: Franca Cattelani
Nr. lezioni: 4
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 25 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Lezione prima: Metodi per veloci calcoli aritmetici.
Nonostante i computer, alcuni procedimenti (come quelli della matematica vedica) sono molto utili anche oggi.
Lezione seconda: Ancora sui calcoli ed enigmi del mondo dei numeri.
Continuazione degli argomenti della prima lezione. Cenni a problemi numerici ancora aperti come la distribuzione dei numeri primi.
Lezione terza: Archimede, antesignano del calcolo infinitesimale.
Le tappe di sviluppo del calcolo infinitesimale. Le ricerche ed il segreto di Archimede.
Lezione quarta: I grandi ideatori del calcolo sublime: Newton, Leibniz, Cauchy, Riemann.
Nascita del calcolo differenziale e integrale.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 18/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 25/03/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 01/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 08/04/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738