Università Popolare di Formigine

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Corsi dell'Area 4 - Artistica

Bimestre 1

venerdì 14/10/2022 - venerdì 02/12/2022

Bimestre 2

giovedì 12/01/2023 - giovedì 09/03/2023

Bimestre 3
1401 - Storia dell'Arte 2401 - Archeologia

Bimestre 1


torna all'inizio
Area 4 - Artistica
Argomento: Storia dell'Arte
Codice del corso:
1401
Titolo del corso:
Rinascimento Maturo. Dalla scoperta dell'America a Caravaggio
Bimestre: Primo
Docente: Anna Rebecchi
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Venerdì
Luoghi delle lezioni: CEAS (Via S. Antonio, 4/A - 41043 Formigine), Sala Loggia (Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Venerdì 14/10/2022, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 50
Scoprire il percorso dell'Arte in un difficile periodo di grandi eventi e rivolgimenti culturali, politici e religiosi.

Le ricchezze dell'ultima fase del Cinquecento italiano.
Già dalla prima metà del '500 nel mondo della cultura e dell’arte in Italia si determina una forte crisi.
Con il secondo Manierismo, basandosi su soluzioni sofisticate e significati complessi, altamente intellettualistici, è un’arte sempre più elitaria, rivolta solo a una cerchia molto ristretta di persone.
Il potere politico è ormai nelle mani di sovrani assoluti e la Chiesa riafferma la supremazia del proprio magistero nella sfera religiosa e in quella dell'arte sacra. Con la Controriforma la Chiesa vuole servirsi dell’arte come mezzo di propaganda religiosa. Vengono create delle regole di rappresentazione dalle quali non ci si può allontanare. Si determinano anche degli episodi di censura, come quello dei panneggi con cui vengono coperte tutte le figure di Michelangelo nel Giudizio. Firenze, Roma, Venezia: tre capitali dell'Arte in un secolo di cambiamenti. A Venezia ci sarà la competizione fra i maggiori artisti della città: Tiziano, Tintoretto, Veronese in collaborazione col grande architetto della Serenissima Repubblica di Venezia, Palladio che offre una risposta architettonica alle esigenze dell'aristocrazia veneta. Le sue realizzazioni presentano un'armoniosa integrazione tra civiltà e natura.
I primi segni di rinnovamento li troviamo negli ultimi quindici anni del '500 con due artisti del nord Italia: il lombardo Caravaggio e il bolognese Annibale Carracci. Entrambi si formano nel clima della Controriforma ma poi danno vita a due correnti nuove: Il Naturalismo di Caravaggio e il Classicismo di Carracci.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Venerdì 14/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 21/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 28/10/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 04/11/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 11/11/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 18/11/2022, orario 19:00-20:30, presso Sala Loggia
Venerdì 25/11/2022, orario 19:00-20:30, presso CEAS
Venerdì 02/12/2022, orario 19:00-20:30, presso CEAS
torna all'inizio

Bimestre 2


torna all'inizio
Area 4 - Artistica
Argomento: Archeologia
Codice del corso:
2401
Titolo del corso:
L'Arte Erotica: testimonianze storiche
Bimestre: Secondo
Docente: Donato Labate
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: Giovedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: Giovedì 12/01/2023, orario 17:30-19:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il corso comprende 6 lezioni e 2 visite guidate.

L’archeologia e la storia dell’arte erotica dalla preistoria all’età romana, prendono in esame le testimonianze storiche ed archeologiche documentate nel Vicino Oriente e nel Bacino Mediterraneo.
Dalle testimonianze preistoriche, per lo più raffigurazioni di falli e vulve, alle prime iconografie erotiche, di tipo cultuale, delle civiltà mesopotamiche ed egizie, fino all’arte erotica greco-romana, che mostra atti sessuali espliciti che per numero e qualità risultano le più antiche al mondo.
Dall’arte erotica greca, raffigurata per lo più su manufatti ceramici, prerogative delle classi sociali agiate, si giungerà in età ellenistica alla redazione dei primi manuali di erotismo, dotati di un apparato illustrativo che funge da base alla riproduzione, su larga scala, di scene erotiche su manufatti d’uso quotidiano come le lucerne e la ceramica da mensa.
Alle lezioni, con ricco apparato iconografico, seguiranno due visite guidate, una al Museo Civico di Modena, dove sono conservate alcune importanti testimonianze archeologiche di arte erotica rinvenute nel Modenese, ed una al Museo della Ceramica di Fiorano, dove sarà possibile conosce, dalla preistoria all’età romana, il processo produttivo della ceramica, quale supporto del maggior numero delle testimonianze archeologiche con scene erotiche, dipinte, incise, modellate o riprodotte, in grande quantità, a matrice.
1 – L’arte erotica dalla preistoria al periodo mesopotamico ed egizio.
2 – L’arte erotica nel mondo greco.
3 – L’arte erotica nel mondo etrusco.
4 – L’arte erotica a Pompei.
5 – L’arte erotica in età romana.
6 – L’arte erotica in Emilia Romagna dalla preistoria all’età romana.
7 – Visita guidata al Museo Civico di Modena.
8 – Visita guidata al Museo della Ceramica di Fiorano Modenese.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
Giovedì 12/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 19/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 26/01/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 02/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 09/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 23/02/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 02/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
Giovedì 09/03/2023, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 3


torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738