Università Popolare di Formigine

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Docenti dell'Area 5 - Laboratorio

Andrea Chezzi
Annalisa Melandri
Barbara Ghisi
Giancarlo Antolini
Gianni Gadda
Simona Boni

Andrea Chezzi
Andrea Chezzi, nato a Colorno (PR), si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Composizione al Conservatorio di Parma. Si è perfezionato al Conservatorio di Amsterdam con Bob van Asperen. Si è dedicato agli studi umanistici laureandosi con lode in Lettere moderne all’Università di Parma con una tesi sulla musica alla corte ducale parmense.
Svolge attività concertistica partecipando a rassegne tra le quali: Soli Deo Gloria (RE), Antichi Organi (PC), Festival Serassi Colorno, Early Music Festival (PR), Organi storici di Alessandria, Itinerari organistici (MO), Vespri d’Organo a Cristo Re (PU), Musicomania (TN), Organi storici mantovani, Le voci della città (MI), Milano Arte Musica, I concerti di san Torpete (GE), Festival Organistico Vicenza, Rassegna organistica Valsassinese, Storici organi della Valsesia, Festival Organistico dell’Alta Maremma, Organi Storici in Cadore, San Giacomo Festival (BO), Organalia (TO), I Concerti di Camapagna (Roma), Un sistema armonico (BO-MO), Festival Organistico Rapallo, Vespri d’Organo a San Giorgio (VE), Vallinmusica (IM), Autunno organistico lodigiano, Suoni dal Passato (AN), Corsanico Festival (LU).
Ha eseguito con l’orchestra come solista concerti di J.S.Bach, J.C.Bach, Haendel e Haydn. Ha inciso su organi storici restaurati: Traeri (1734) a Mezzano Rondani (PR), Montesanti (1813) ad Acquanegra (MN), Benedetti (1765) a Brescello, Boschini (1755) a Brugneto (RE), con ottimi riscontri della critica (5 Stelle Amadeus, 5 Stelle Choir & Organ).
Ha partecipato con un Cd di cembalo alla CPE Bach Edition per l‘etichetta Brilliant. Per Brilliant ha inciso le Sonate op. 1 per cembalo di Galuppi (5 Stelle MusicVoice).
Dice di lui Carlo Fiore su Classic Voice "Solista di grande bravura e chiarezza espositiva". E’ amministratore del Gruppo Facebook "Organi antichi in Emilia Romagna"; il suo canale You Tube è: Andrea Chezzi - Organo e Clavicembalo.
torna all'inizio
Annalisa Melandri
Laureata in Fisica presso l’Università di Modena, lavora da venti anni come sviluppatrice di software nel campo della visione artificiale. Accanto agli interessi scientifici, ha sempre coltivato la lettura come luogo di scoperta del mondo e di sé. Dopo aver seguito un corso esterno della Scuola Holden (Torino) con Ferdinando Morgana, ha deciso che era giunto il momento di passare “dall’altra parte” e di dedicarsi alla scrittura e in seguito alle scritture degli altri. Ha seguito per qualche anno le lezioni del professor Giancarlo Antolini presso la stessa UPF, e ha condotto con la sua consulenza, i laboratori di scrittura creativa dell’Università svolti negli ultimi bimestri.
torna all'inizio
Barbara Ghisi
Nessuna informazione disponibile.
torna all'inizio
Giancarlo Antolini
Laureato all’Università di Bologna, ha insegnato materie letterarie nella scuola media.
Ha al suo attivo la pubblicazione di diversi testi scolastici d’ambito linguistico, oltre a una quadriennale esperienza giornalistica.
Da molti anni coltiva la sua passione per il teatro, con esperienze di scrittura scenica, animazione nella scuola e regia con gruppi amatoriali.
Ha scritto e scrive soprattutto per diletto, con una particolare predilezione per le commedie e i racconti per ragazzi.
Per l’Università Popolare di Formigine ha già condotto cinque laboratori di scrittura, curando anche la pubblicazione di tre antologie di racconti dei corsisti, e un corso di letture umoristiche.
torna all'inizio
Gianni Gadda
Laureato in Matematica, indirizzo applicativo, presso l'Università di Modena, ha lavorato per dieci anni presso un centro di trasferimento tecnologico dove si è occupato di progetti di ricerca nel settore della information and communications technology (ICT), in ambito nazionale ed europeo. E' stato socio fondatore e, per dieci anni, presidente di una software house che opera nel settore delle applicazioni internet-based e dell'automazione industriale.
Ha insegnato informatica industriale nell'ambito di corsi di formazione professionale. E' stato professore a contratto, per otto anni, presso l'Università di Modena e Reggio Emilia dove ha insegnato "Object Oriented Analysis and Programming" al Corso di Diploma in Ingegneria Informatica, "Informatica Industriale" e "Software per l'automazione" al Corso di Laurea in Informatica.
E' coautore di vari articoli scientifici e di un testo universitario relativi all'introduzione del paradigma object-oriented nelle applicazioni software per controllori a logica programmabile (PLC).
Attualmente svolge, come libero professionista, attività di consulenza informatica principalmente mirate all’integrazione di applicativi per l’automazione industriale con applicazioni software, progettate e sviluppate in base alle specifiche esigenze dei clienti, per la gestione della produzione e della documentazione in ambito (prevalentemente) industriale.
Dal 2015 è responsabile della gestione informatica e del sito internet dell'Università Popolare di Formigine e ne è attualmente vicepresidente. Dal 2016 svolge, per l'associazione, i corsi di informatica nell'ambito dell'Area Laboratori.
torna all'inizio
Simona Boni
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio A. Boito di Parma, conseguendo il diploma di chitarra col massimo dei voti sotto la guida del M° Enrico Tagliavini. Ha frequentato il corso triennale di perfezionamento tenuto dal M° Angelo Gilardino presso l'Accademia Internazionale di Musica L. Perosi di Biella. Ha studiato composizione col M° Giorgio Tosi presso il Conservatorio di Parma. Svolge attività concertistica esibendosi in diverse città italiane. Nel 2004 ha inciso per Classic Studio di Ancona il Cd Luigi Mozzani - Opere per chitarra. Ha pubblicato per le edizioni Berben e Sinfonica la revisione critica di opere di E. Giuliani, L. Mozzani e P. Silvestri. E' curatrice del volume "Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del Novecento", presentato nel 2009 nel cinquantenario della scomparsa dell'illustre musicista modenese. E' membro del comitato scientifico del progetto Chitarra in Italia nato nell'intento di diffondere la conoscenza della storia chitarristica nazionale, inoltre curatrice del Convegno Chitarristico organizzato in relazione a queste finalità di ricerca. A fianco della formazione musicale ha seguito gli studi umanistici laureandosi cum laude in Lettere a Indirizzo Musicologico presso l'Università di Parma sotto la guida del prof. Claudio Gallico. Conduce attività di studio e di ricerca nel settore umanistico e musicale. Nel 2009 è stata nominata dal Ministro dei Beni Culturali membro dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti (Modena). Nel 2011 le è stata assegnata la Chitarra d'Oro per la ricerca musicologica al XVI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria. Dal 2012 docente titolare di cattedra di lettere e latino presso il Liceo A. F. Formiggini di Sassuolo (Mo).
torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738