"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein
|
Chi e Dove siamo, e Cosa facciamo
Chi siamo.
|
UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS
Via Sassuolo 6 - 41043 Formigine (MO)
C.F. 94172420369
N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275
N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738
Ufficialmente:
L'UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS (UPF) è un'Associazione di promozione sociale, ai sensi della Legge nazionale 6 giugno 2016 n. 106 e del D.Lgs 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dal D.Lgs 3 agosto 2018 n. 105.
L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs 3 agosto 2018 n. 105, prevalentemente a favore degli associati e di terzi finalizzate a: organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all'articolo 5 D.L.gs 117/2017.
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire in favore di tutta la collettività, l'Associazione si propone di:
- Programmare corsi, laboratori e incontri di carattere culturale, scientifico e tecnico, nonché viaggi culturali, per creare un forte legame con il territorio e la sua realtà, in sinergia con le altre associazioni e i livelli amministrativi locali al fine di fornire maggiore socializzazione e partecipazione attiva dei soci alla vita culturale e sociale del paese. Favorire la formazione continua a tutte le età e arricchire gli studenti di strumenti culturali preziosi in un mondo complesso e confuso senza pregiudiziali ideologiche, politiche e religiose.
- Svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
Le attività di cui al comma precedente, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte agli associati e a terzi, e sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati nei limiti previsti dalla normativa vigente.
L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di interesse generale ma ad esse strumentali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di terzo settore.
Tali attività saranno deliberate dall’Organo di Amministrazione conformemente alle linee di indirizzo dell’assemblea dei soci.
tratto dallo Statuto dell'UPF apri il PDF (394 KB)
Più concretamente:
"...l'Università Popolare di Formigine (UPF), nata nel 2013, è un istituto tutto particolare, primo nel suo genere in Italia. E' autonomo, non legato a sigle di partiti o sindacali. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e alla collaborazione della Scuola Media Fiori di Formigine l'UPF è diventata, di fatto, l'Università del Comune di Formigine. Svolge le lezioni in una scuola pubblica attraverso una convenzione con il Dirigente Didattico, con il quale è in progetto una collaborazione sempre più organica. Si autofinanzia attraverso gli iscritti all'associazione.
Non propone eventi singoli: il Comune di Formigine è ricco di proposte e avvenimenti culturali. Non vuole ripetere corsi che già altre associazioni organizzano egregiamente.
Università deriva dal latino Universitas Studiorium, quando nel XIII secolo in alcune città (Bologna, Modena, Padova ecc.) furono raccolte in un unico luogo diverse “scuole”: di diritto, medicina, letteratura, grammatica, oratoria ecc.
Ecco: noi tentiamo di offrire ai cittadini di Formigine e della provincia una serie di corsi nei quali si affrontano in un modo sistematico diverse discipline. Non sono conferenze, ma lezioni dove si ascolta, si annota, si domanda, si discute. Le gite, le visite guidate e altri eventi, aperti a tutti, offrono altre opportunità e occasioni di approfondimento e di conoscenza.
Non è un'Università della terza età o per soli pensionati. E' aperta a tutti e la disposizione dell'orario prevede, come di fatto si è verificato in questi anni, la presenza di giovani e cittadini in età lavorativa che desiderano affrontare discipline non previste dalla scuola o che vogliono approfondire quelle materie che in età giovanile avevano solo assaggiato distrattamente.
L'Università arricchisce gli studenti di strumenti culturali preziosi in un mondo complesso e confuso senza pregiudiziali ideologiche, politiche e religiose: la libertà di ricerca, di discussione e di espressione è una qualità irrinunciabile. Nelle aule, nei corridoi, nel cortile, in Sala Loggia, nelle gite, ci si ascolta e ci si rispetta.
L'UPF sta diventando un importante luogo di aggregazione intorno a contenuti culturali, facendo crescere un cittadino consapevole e informato..."
Beppe Manni - Rettore
Franco Richeldi - Presidente
|
Dove siamo. Come contattarci.
|
Sede UPF
Presso Villa Benvenuti, Via Sassuolo, 6 (I piano) – 41043 Formigine.
Costi
La tessera associativa annuale, comprensiva di assicurazione, costa 15,00 €.
Per partecipare a tutte le attività (incluse le gite e le serate divulgative) è necessaria l'iscrizione annuale all’UPF.
Contatti
e-mail - universitapopolareformigine@gmail.com
PEC: universitapopolareformigine@pec.it
Segreteria UPF – 339 7456902 - la segreteria è contattabile telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 15:00 alle 18:00.
YouTube - UPF Università Popolare di Formigine
Instagram - unipop.formigine
Facebook - unipopformigine
Invitiamo i cittadini a segnalarci l’eventuale disponibilità a collaborare con la nostra Associazione Culturale, contattandoci mediante e-mail, SMS, telefonicamente o venendoci a trovare nella Sede di Villa Benvenuti.
Dove si svolgono le attività didattiche e le altre iniziative
Oltre alla nostra Sede, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con la Dirigenza Didattica della Scuola Media Fiori di Formigine, per i nostri corsi e per le altre iniziative culturali possiamo usufruire di:
- 7 aule della Scuola Media Fiori, Via Pio Donati 8 - 41043 Formigine
- Sala della Loggia, Piazza della Repubblica, 5 - 41043 Formigine
- Sala Archivi Comunale, Via Unità d'Italia, 26 - 41043 Formigine
- Castello di Formigine, Piazza Calcagnini - 41043 Formigine
|
Cosa facciamo.
|
Svolgiamo attività didattiche relative a cinque aree tematiche: Umanistico Letteraria, Storico Filosofica, Scientifica, Artistica, Laboratorio.
Svolgiamo attività culturali extra didattiche come gite ed eventi di informazione/divulgazione.
Come esempio, concreto, delle nostre attività ecco alcuni numeri relativi agli ultimi tre Anni Accademici: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 (notare che a causa dell'emergenza COVID-19 gli ultimi due anni accademici hanno subito una drastica riduzione delle attività svolte da parte dell'associazione).
Dati relativi all'A.A. 2018-2019:
- Iscritti: 458 (iscritto più giovane: 12 anni; iscritto meno giovane: 89 anni)
- Corsi attivati (svolti): 63
- Partecipanti ai corsi: 813
- Ore di lezione erogate: 688
- Ore di lezione usufruite complessivamente dai partecipanti ai corsi: 8766
- Gite in città d’arte con visite a musei e mostre: 5 (complessivamente, 209 partecipanti)
- Serate di informazione/divulgazione ad ingresso libero: 34 (argomenti: economia, letteratura, medicina, musica, pittura, psicologia, scienze, storia, storia dell'arte)
Dati relativi all'A.A. 2019-2020:
- Iscritti: 551 (iscritto più giovane: 10 anni; iscritto meno giovane: 87 anni)
- Corsi attivati (svolti): 57
- Partecipanti ai corsi: 409
- Ore di lezione erogate: 582
- Ore di lezione usufruite complessivamente dai partecipanti ai corsi: 4118
- Gite in città d’arte con visite a musei e mostre: 3 (complessivamente, 118 partecipanti)
- Serate di informazione/divulgazione ad ingresso libero: 10 (argomenti: economia, letteratura, medicina, musica, pittura, psicologia, scienze, storia, storia dell'arte)
Dati relativi all'A.A. 2020-2021:
- Iscritti: 399 (iscritto più giovane: 8 anni; iscritto meno giovane: 88 anni)
- Corsi attivati (svolti): 47
- Partecipanti ai corsi: 396
- Ore di lezione erogate: 552
- Ore di lezione usufruite complessivamente dai partecipanti ai corsi: 4704
- Conferenze on-line: 34 (argomenti: letteratura, scienza e tecnologia, storia, arte, filosofia)
Dati relativi all'A.A. 2021-2022:
- Iscritti: 412 (iscritto più giovane: 9 anni; iscritto meno giovane: 89 anni)
- Corsi attivati (svolti): 72
- Partecipanti ai corsi: 785
- Ore di lezione erogate: 831
- Ore di lezione usufruite complessivamente dai partecipanti ai corsi: 8902
- Gite in città d’arte con visite a musei e mostre: 2 (complessivamente, 69 partecipanti)
- Serate di informazione/divulgazione ad ingresso libero: 38 (argomenti: economia, legalità, letteratura, arte, musica, geopolitica)
Dati relativi all'A.A. 2022-2023:
- Iscritti: 542 (iscritto più giovane: 10 anni; iscritto meno giovane: 90 anni)
- Corsi attivati (svolti): 91
- Partecipanti ai corsi: 1165
- Ore di lezione erogate: 1023
- Ore di lezione usufruite complessivamente dai partecipanti ai corsi: 12702
- Gite in città d’arte con visite a musei e mostre: 4 (complessivamente, 151 partecipanti)
- Serate di informazione/divulgazione ad ingresso libero: 21 (argomenti: letteratura, arte, geopolitica, scienze, medicina, storia)
Per i dettagli relativi alla storia dell'associazione e all'ultimo Anno Accademico vedi la pagina delle statistiche.
|
Consiglio direttivo
|
- Baldini Laura - tesoriere, segretario, responsabile gestione organizzativa
- Balzani Valentina - responsabile comunicazioni e social
- Bandiera Simonetta - coordinamento volontari e docenti per la gestione delle sedi didattiche e del settembre formiginese
- Gadda Gianni - vicepresidente, responsabile gestione informatica
- Iulli Maria Letizia - coordinatore area linguistica
- Mammi Maria Cristina - coordinamento giovani
- Manni Giuseppe - rettore, responsabile attività didattiche
- Melegari Michele - coordinatore area scientifica
- Pagliani Matteo - vicepresidente aggiunto, coordinatore area storico-filosofica e progetto "Le Graffette"
- Rebecchi Anna - coordinatore area artistica e laboratori, responsabile gestione attività culturali
- Richeldi Franco - presidente, responsabile relazioni con le istituzioni
- Seminati Maurizia - coordinamento volontari e diffusione materiale pubblicitario
- Turrini Gianni - coordinamento e formazione volontari per la gestione della segreteria
- Vecchi Maria Giulia - coordinatore area umanistico-letteraria
|
Collaboratori
|
Oltre ai nostri docenti e a quanti hanno avuto occasione di collaborare, occasionalmente, con la nostra associazione vogliamo ringraziare i collaboratori, per così dire, più “assidui”:
Alessandra Bigi, Eugenia Gianna Coriani, Giuliana Giuliani, Silvana Guerzoni, Ermanna Malagoli, Paolo Malagoli, Elena Martini, Maria Emilia Muzzarini, Egidio Rosi.
|
Contenuti ed immagini del sito
|
Nelle nostre pagine web, se sono riportati articoli di giornali e/o altre pubblicazioni, viene sempre citata la fonte. Il sito www.unipopformigine.it non può considerarsi testata giornalistica o prodotto editoriale secondo la Legge 7.3.2001, n. 62. Le immagini presenti nelle nostre pagine sono in parte originali e in parte sono state reperite sul web tramite motore di ricerca e, per tale ragione, giudicate di dominio pubblico. Nel caso vi fossero soggetti che vantano diritti sulle immagini presenti sul sito, essi potranno contattarci (universitapopolareformigine@gmail.com) chiedendone la rimozione che sarà eseguita in modo tempestivo.
|
|